Eventi
2. Barcolana Express, treno storico con locomotiva a vapore da Udine e Gorizia a Trieste
- Data: domenica 9 ottobre 2016
- Luogo: Tratta Udine - Gorizia - Trieste e ritorno
- Data inizio: 09-10-2016
- Data fine: 09-10-2016

In viaggio sullo storico convoglio degli anni ’30, con locomotiva a vapore Gr. 728 e carrozze “Centoporte”, in occasione della “Barcolana”, la storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.
Un tuffo nel passato prima di immergersi nel mare di vele. In occasione della 48. Coppa d'Autunno, domenica sarà attivo il ‘Barcolana Express’, treno storico che domenica 9 ottobre 2016 collegherà Udine e Gorizia con Trieste, messo a disposizione dalla Fondazione FS Italiane. Dopo il successo dello scorso anno, torna l’evento in treno d’epoca organizzato il 9 ottobre, dalla Fondazione FS e da Trenitalia, Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia, in concomitanza della celebre manifestazione triestina. L’arrivo a Trieste Centrale è previsto alle 10.07, in tempo per permettere ai viaggiatori di assistere alla partenza della regata o, per chi lo desidera, di visitare il centro storico della città.
Il viaggio, ricco di fascino a bordo di un treno storico con locomotiva a vapore, è organizzato dalla Fondazione FS Italiane - costituita per preservare, valorizzare e conservare integro un Patrimonio di storia e di tecnica - e segna il ritorno di un convoglio d’epoca sui binari del Friuli Venezia Giulia.
Unica locomotica a vapore di questo tipo esistente in Italia
Il treno è mosso dalla locomotiva a vapore Gr. 728.022 di origine austriaca, unico esemplare esistente in Italia. Il Gruppo 728, di costruzione austroungarica, fu realizzato tra il 1916 e il 1921; queste locomotive entrarono a far parte del parco rotabile delle Ferrovie dello Stato a partire dal 1926 e assegnate al deposito di Trieste. Alla fine del secondo conflitto mondiale, la Jugoslavia trattenne come risarcimento bellico 19 delle 25 unità esistenti. Dopo l'istituzione del Museo Ferroviario di Trieste Campo Marzio, tornò in Italia la 728.022 e fu interessata da importanti lavori di restauro. Le carrozze sono quelle "serie 31.000", entrate in servizio nei primi anni '30 (e utilizzate, dopo diversi lavori di riqualificazione, fino agli anni '80) come carrozze di terza classe destinate a treni Rapidi nazionali a lunga percorrenza e suddivise in undici compartimenti da otto posti, attrezzate con riscaldamento elettrico ed a vapore. Ci sono inoltre le cosiddette ‘centoporte’, nate nel 1930 come carrozze di terza classe per il nascente traffico pendolare, dotate di 78 posti a sedere e anch'esse in uso fino agli anni '80.I tragitti di andata e ritorno
Viaggio d’andata- Udine (7.30 part.)
- Cormons (7.57)
- Gorizia C.le (8.34)
- Sagrado (8.51)
- Monfalcone (9.12)
- Miramare (9.48)
- Trieste C.le (10.07 arr.)
- Trieste C.le (16.20 part.)
- Miramare (16.35)
- Monfalcone (17.02)
- Sagrado (17.19)
- Gorizia C.le (17.54)
- Cormons (18.10)
- Udine (18.41 arr.)