Eventi

19. Scienzartambiente. Festival di divulgazione scientifica - Pordenone

  • Data: da mercoledì 28 a venerdì 30 ottobre 2015
  • Luogo: Pordenone
  • Data inizio: 28-10-2015
  • Data fine: 30-10-2015

pordenone_scienzarteambiente 2015_Lucilla Giagnoni_BIG BANG_2 Mentre il tema della scuola e della formazione rimangono tra gli argomenti caldi del nostro Paese, nasce a Pordenone il primo festival italiano dedicato all’innovazione didattica e alla Scuola del Futuro. Dopo i primi 18 anni di vita, il festival di divulgazione scientifica Scienzartambiente, un progetto del Comune di Pordenone con Immaginario Scientifico, cambia marcia, con l’obiettivo di contribuire a restituire alla scuola il compito sociale che le spetta. A partire da questa 19.ma edizionein programma a Pordenone da mercoledì 28 a venerdì 30 ottobre 2015, muta il pensiero-guida della manifestazione, così come il suo Comitato scientifico, adesso composto da Sveva Avveduto (direttore di ricerca presso il CNR di Roma) , Serena Mizzan, Direttore dell’Immaginario Scientifico e dal noto Filosofo della Scienza, docente all’Università di Milano Bicocca Stefano Moriggi, coordinatore del festival. «L’ambizione è quella di divenire un crocevia dell’innovazione didattica, creare una “Call for Innovations in Didactics e divenire un punto di incontro irrinunciabile per chiunque, in Italia, abbia il desiderio e la convinzione di immaginare un futuro possibile e scommettere sull’istituzione scolastica e sulla sua funzione di agenzia culturale», spiega il curatore Moriggi. Tra i temi dominanti della manifestazione – che si compone di numerosi incontri pubblici e appuntamenti per gli studenti con grandi ospiti del panorama nazionale - c’è il recupero del pensiero scientifico come insegnamento culturale di base e la necessità di operare una sintesi tra l’arte, la letteratura e la scienza. A parlarne, in apertura di festival, l’italianista Massimo Arcangeli, docente di linguistica presso l’Università degli Studi di Cagliari, che interverrà a Pordenone a partire dal recente volume scritto a due mani con il genetista Edoardo Boncinelli “La forma universal di questo nodo. La cultura di Dante”. Nella serata di mercoledì 28 ottobre (ore 20.45 Convento di San Francesco) Arcangeli sarà al protagonista di un incontro che unisce parole e musica “Dante e Liszt. Le parole oltre le parole, affiancato dal pianista Lorenzo di Bella. Nella giornata successiva Arcangeli approfondirà le caratteristiche testuali della Divina Commedia, considerato il primo grande ipertesto della letteratura occidentale. Atteso a Pordenone anche Umberto Curi, uno dei principali filosofi italiani, da sempre attento ai temi della didattica e della formazione, che affronterà il tema del passaggioalla maggiore età nell’incontro “La porta stretta”, titolo del suo ultimo libro e perfetta immagine per raffigurare un traguardo universale della condizione umana. La vita digitale “segreta” dei nostri figli sarà, invece, al centro dell’incontro “Quello che gli adulti non sanno. Facebook, videogiochi, youtubers e altri "mostri", con il docente dell’Università di Milano Bicocca Paolo Ferri. A chiudere il festival una presenza d’eccezione: la più grande filosofa italiana Roberta De Monticelli si interrogherà su come il nostro tempo tratti l’esperienza morale e i suoi conflitti, ambito in cui la filosofia sembra non essere più interpellata. Che fine ha fatto Socrate oggi? Secondo la filosofa ha dato le dimissioni… In anteprima di festival venerdì 23 ottobre, il Teatro comunale G. Verdi presenta lo spettacolo Big Bang: l’autrice e attrice Lucilla Giagnoni prova a rispondere all’eterna domanda dell’individuo di fronte all’infinito, al mistero dell’universo, su su fino al momento dell’inizio: perché nella scoperta di come tutto potrebbe essere iniziato si potrebbero trovare indizi su come eventualmente finirà. Le risposte arriveranno dalla religione, in particolare i brani della Genesi; dalla poesia e dal teatro seguendo la visionarietà metafisica di Dante e la concretezza delle passioni umane in Shakespeare. Infine quelle della scienza attraverso la figura di Einstein che in sé compendia le ricerche della fisica sull’infinitamente grande (relatività) e sull’infinitamente piccolo(meccanica quantistica). Info e programma: Comune di Pordenone
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter