Eventi
19. Giornate Nazionali dei Castelli - visite guidate gratuite al Castello di Colloredo di Monte Albano (UD)
- Data: sabato 13 maggio 2017
- Luogo: in tutta Italia; in FVG a Colloredo di Monte Albano (UD)
- Data inizio: 10-05-2017
- Data fine: 10-05-2017
L’Istituto Italiano dei Castelli organizza la 19. edizione delle Giornate Nazionali dei Castelli.
Visite a castelli, convegni, tavole rotonde, mostre, concerti, celebrazioni di restauri di edifici fortificati. Lo scopo dell’iniziativa è di avvicinare il pubblico a questo settore dell’architettura di enorme importanza per il nostro Paese.
VEDI IL PROGRAMMA COMPLETO, CON LE INIZIATIVE IN TUTTA ITALIA
In Friuli Venezia Giulia sarà protagonista il Castello di Colloredo di Monte Albano (UD).
Sono organizzate visite guidate gratuite per sabato 13 maggio. Le visite si svolgeranno su tre turni di visita: alle 10,00, alle 11,00 e alle 12,00.
Prenotazioni all'indirizzo email
Il castello di Colloredo
Il castello di Colloredo di Monte Albano è uno dei più grandi castelli del Friuli ed uno dei più importanti dal punto di vista storico e culturale anche in rapporto alle figure di Ermes di Colloredo, Ippolito Nievo e Stanislao Nievo che lì abitarono. Il compendio castellano è costituito da un complesso di edifici costruiti nel corso dei secoli all’interno di un recinto fortificato sulla sommità di una collina morenica. Al centro del compendio e sul versante nord si trova il mastio, un edificio anulare che racchiude al suo interno un cortile: si tratta dell’edificio più antico, che ha subito continue modifiche ed accrescimenti nel corso dei secoli. Sul fronte meridionale, in asse con il lungo rettilineo che porta a Udine, si trova la torre porta con a fianco il corpo di guardia o ala Nievo. Altri edifici e tratti di muratura merlata completano il recinto. La costruzione del castello iniziò nel 1302: all’inizio era probabilmente costituito da una muratura che formava il recinto del mastio con all’interno un primo edificio situato nell’angolo nord-est. Successivamente venne costruito il recinto esterno con le torri e la torre porta centrale. Dopo aver subito un assedio, nel corso del XIV secolo fu completata la costruzione degli edifici all’interno del mastio e vennero costruiti i nuclei più antichi dell’ala Nievo e della casa rossa. Nel 1511 il castello fu parzialmente incendiato e fu anche colpito da un terremoto. La ricostruzione ed il completamento dell’edificato iniziò nella seconda metà del XVI secolo e nei secoli successivi ci furono ancora diversi interventi in tutti gli edifici. I due terremoti del 1976 hanno quasi completamente distrutto il castello. L’ala ovest e la torre porta sono stati restaurati negli anni successivi al terremoto. Dal 2012 sono in corso i lavori di restauro delle parti rimanenti del castello, che hanno come obiettivo la restituzione del complesso nel suo assetto edilizio precedente il terremoto del 1976, tramite interventi di conservazione e recupero delle strutture superstiti e di ricostruzione di quanto è andato perduto sulla base dei rilievi e della documentazione fotografica precedente il sisma. Il recupero dell’intero complesso comporterà l’inserimento di nuove funzioni pubbliche e la riassegnazione ai privati delle unità immobiliari all’interno degli edifici che originariamente possedevano. Ampie porzioni del complesso saranno destinate ad uso museale, espositivo e convegnistico.VEDI IL PROGRAMMA COMPLETO, CON LE INIZIATIVE IN TUTTA ITALIA Info: Istituto Italiano Castelli - Sezione FVG su FB