18. Sapori del Carso – Okusi Krasa.
Dal 19 ottobre al 10 novembre 2019 assapora il Carso!
Menu e prodotti tipici dedicati al caffè.
Da sabato 19 ottobre a domenica 10 novembre 2019 si svolgerà la 18. edizione dei Sapori del Carso – Okusi Krasa, la gustosissima manifestazione che tutela e promuove i sapori della tradizione, la memoria delle ricette tradizionali e i prodotti locali del Carso e nel contempo offre un’indimenticabile esperienza culinaria declinata seguendo il filo conduttore del caffè.
I ristoratori, le panetterie e pasticcerie aderenti all’iniziativa celebreranno questa ricorrenza con menù e ricette a tema.
Un affiatato gruppo di trattorie, negozi di alimentari, panifici e pasticcerie che propongono le specialità enogastronomiche e i prodotti tipici del Carso ha deciso 18 anni fa di dare vita a un evento per tutelare e promuovere i sapori della tradizione, la memoria delle ricette tradizionali da far conoscere valorizzando i prodotti locali.
L’iniziativa, realizzata dagli operatori dell’Unione regionale economica slovena – Slovensko deželno gospodarsko združenje (URES-SDGZ), ha saputo ritagliarsi negli anni uno spazio importante e riconosciuto nell’ambito dell’offerta enogastronomica e della creatività culinaria del Friuli Venezia Giulia.
I menù dedicati al caffè
Il filo conduttore di questa 18a edizione sarà il caffè. I ristoratori, le panetterie e pasticcerie aderenti all’iniziativa celebreranno questa ricorrenza con menù e ricette a tema.
L’iniziativa Sapori del Carso vuole offrire ai visitatori un’indimenticabile esperienza culinaria.
I menù di quest’anno sono ricchi di piatti che richiamano i sapori tradizionali ma sempre caratterizzati dall’innovazione. L’ingrediente tematico di questo nuovo appuntamento, che ritroverete nelle ricette originali e gustose preparate per stupirvi dai ristoratori partecipanti, è il caffè.
Vedi i locali in cui trovare i menu di Sapori del Carso cliccando qui
I prodotti tipici
Il Carso è ricco di prodotti tradizionali, dai vini ai formaggi, dall’olio extravergine d’oliva al miele.
I produttori locali forniscono da sempre i prodotti per i menù dei Sapori del Carso, oltre a caffè, cioccolato, dolciumi, salumi e altre prelibatezze per la realizzazione dell’ “Angolo del prodotto tipico”, allestito in 19 locali ed esercizi aderenti con la possibilità di acquistare i prodotti stessi.
Come di consueto, i panifici e le pasticcerie prepareranno dolci e pani tradizionali. Oltre ai panifici dell’altipiano con le loro potize bianche, il pane alle noci e ai ciccioli, ci saranno anche i forni di città con i gustosi dolci triestini e mitteleuropei.
L’iniziativa Sapori del Carso offrirà ai visitatori un’indimenticabile esperienza culinaria attraverso ingredienti genuini e una sapienza gastronomica antica e ricca di sapore.
Vedi i locali in cui trovare i prodotti tipici cliccando qui
Gli eventi collaterali
Ricco anche il calendario degli eventi straordinari di Sapori del Carso.
Lunedì 7 ottobre – Visita gratuita alle torrefazioni
Lunedì 21 ottobre – ore 20,00 – Trattoria Veto – ore 20,00
Serata conviviale e inaugurazione della mostra fotografica della signora Jozica Zafred “La vita della terra”
Venerdì 25 ottobre – Trattoria Al Refolo hostaria creativa
Tradizionale serata carsica, solo su prenotazione
Domenica 27 ottobre – 3. Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi
Domenica 27 ottobre – domenica 3 novembre – Trieste Coffee Festival
Martedì 29 ottobre – Ošterija Ferluga
Serata carsica
Domenica 3 novembre – Capo in B Championship
Venerdì 8 novembre – Lokanda Devetak
Centenario di nozze di Nonna Zuta e Nonno Usto Cuotov
Vedi tutte le informazioni sui locali in cui trovare i menu di Sapori del Carso e in cui si tengono gli eventi cliccando qui
Gli itinerari Piacevolmente Carso – Escursioni “Natura e gastronomia”
Non solo enogastronomia. Itinerari naturalistici ed enogastronomici con le guide di Curiosi di Natura (TS).
Si visiteranno differenti aree del Carso triestino, con le guide di “Curiosi di natura” che illustreranno le caratteristiche del territorio e come queste hanno influenzato l’agricoltura, l’allevamento e la gastronomia locali.
Nell’ambito della manifestazione enogastronomica “Sapori del Carso”, le domeniche dal 20 ottobre al 10 novembre la cooperativa Curiosi dinatura organizza delle escursioni guidate dalle 9.30 alle 13, alla scoperta degli ambienti e dei prodotti del Carso, con la possibilità didegustazioni tipiche.
Si visiteranno quattro differenti aree del Carso triestino e goriziano. Le guide di Curiosi di natura illustreranno le caratteristiche del territorio ecome queste influenzano l’agricoltura, l’allevamento e la gastronomia; in programma anche letture a tema dal vivo. Dopo le uscite, adatte anche a persone poco allenate, possibilità di gustare i piatti di “Sapori del Carso” presso i ristoratori convenzionati, con un buono sconto del 10%.
S’inizia domenica 20 ottobre con “Nei boschi tra Basovizza e Gropada”: un facile percorso pianeggiante tra boschi di pini e querce, rocce carsiche dalle forme bizzarre, e doline suggestive e misteriose. Con scorci panoramici sull’altipiano carsico. Ritrovo alle ore 9.10, nello spiazzo all’inizio del Sentiero Ressel, a Basovizza, alla fermata del bus n. 39 da Trieste.
Seguirà domenica 27 una visita sul Monte Brestovec, nel goriziano: un’escursione naturalistica sui luoghi della Grande Guerra, fino alle trincee e gallerie fortificate sulla cima del monte. Con un’ampia vista sul Carso e letture a tema storico. Ritrovo alle 9.10 davanti alla trattoria di Devetachi, a Doberdò del Lago, lungo la Strada del Vallone per Gorizia (Statale 55).
Domenica 3 novembre, sempre dalle 9.30 alle 13, si andrà “Da Opicina al Monte Grisa”: costeggiando pittoresche distese di calcare scolpite dalla pioggia, boschi autunnali, testimonianze storiche e con una suggestiva vista sul golfo. Con letture a tema. Ritrovo alle 9.10 al parcheggio al quadrivio di Opicina.
Infine, domenica 10 novembre, una passeggiata “Da San Pelagio a Slivia e Precenico”: fra paesaggi agresti, distese di rocce corrose dall’acqua e caverne. Un percorso pianeggiante e panoramico nelle zone di produzione dei vini del Carso. Con letture a tema. Ritrovo alle ore 9.10 nella piazza-parcheggio di San Pelagio, a Duino Aurisina.
Per le escursioni sono consigliate scarpe da trekking o antiscivolo, e si raccomanda la prenotazione. Quote di partecipazione: 8 euro gli adulti; 5 i minori di 14 anni; gratis i minori di 6 anni.
Altre Informazioni: www.curiosidinatura.it, cell. 340.5569374 e curiosidinatura@gmail.com
Dove gustare i menù delle feste e trovare i prodotti tipici proposti da Sapordi del Carso
Le Trattorie
- Ristorante – Restavracija El Fornel
- Trattoria – Gostilna Ošterija Ferluga
- Trattoria – Gostilna Veto
- Hotel & Restaurant Križman
- Trattoria – Gostilna Guštin
- Trattoria – Gostilna La Lampara
- Trattoria – Gostilna Sardoč
- Trattoria – Gostilna Al Refolo Hostaria creativa
- Trattoria – Gostilna Lokanda Devetak
Panifici e le Pasticcerie
- Gelateria – Sladoledarna Soban
- Panificio Pasticceria – Pekarna Slaščičarna Čok
- Panificio Pasticceria – Pekarna Slaščičarna Bukavec
- Panificio Pasticceria – Pekarna Slaščičarna Cotič
I Negozi e i Bar
- Cherti Ernesto Di Chert Miroslav & C. (S.N.C.)
- Il Frutteto Marchesich Claudio
- Salumeria Sfreddo
- Despar Kukanja
- Caffè Vatta
- Primo Aroma Srl
Vedi la brochure in pdf con tutte le informazioni cliccando qui
Maggiori informazioni su menù, indirizzi degli esercizi, produttori ed eventi su: Sapori del Carso
e presso l’URES-SDGZ di Trieste, tel. 040 67248
e sulla pagina FB di Sapori del Carso
L’iniziativa Sapori del Carso – Okusi Krasa è realizzata dagli operatori dell’Unione regionale economica slovena – Slovensko deželno gospodarsko združenje (URES-SDGZ), ed è resa possibile dal contributo dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e dall’Agenzia Spirit Slovenia.
Quest’anno gode della collaborazione con l’Associazione Caffè Trieste

