Enogastronomia

Enogastronomia

17ª edizione di “Olio e dintorni” ad Oleis di Manzano

  • Data: da venerdì 27 a domenica 29 maggio 2022
  • Luogo: Oleis di Manzano
  • Data inizio: 27-05-2022
  • Data fine: 29-05-2022

17ª edizione di “Olio e dintorni” ad Oleis di Manzano

Da venerdì 27 a domenica 29 maggio 2022 a Villa Maseri di Oleis, si terrà la 17ª edizione di “Olio e dintorni". Nuova edizione per il premio "Olio dell’abbate", il concorso rivolto al miglior olio in regione. Nata per promuovere la produzione di qualità e la cultura dell’olio extravergine di oliva di eccellenza in Friuli Venezia Giulia. Sono previsti convegni tecnici legati alla produzione, alla qualità e alla conoscenza dell'olio extravergine di oliva oggi in Friuli Venezia Giulia, in Italia e in Europa. Diverse sedute di assaggio e laboratori, eventi all'aria aperta pensati per la bicicletta ma anche passeggiate conoscitive delle piante del territorio. La mostra Olivarelli (acquarelli ma con un tocco d’olio) oltre che corsi di pittura per i bambini, letture per famiglie e corsi di potatura dell’olivo e le esibizioni canore. Non mancheranno una fornita enoteca, una visita con passeggiata fra le vigne dell' Azienda vitivinicola e biologica Ronco delle Betulle, a cura del FAI, Fondo Ambiente Italiano – Delegazione di Udine. Saranno presenti moltissime aziende olivicole con il loro olio extravergine di oliva in degustazione e in vendita. Dalle cucine di Villa Maseri usciranno piatti prelibati a base di i prodotti del Friuli Venezia Giulia, insieme agli aperitivi e alla musica dal vivo. Quest’anno inoltre, la manifestazione vuole ricordare con affetto il professor Attilio Maseri. Da poco scomparso, ha voluto ospitare la manifestazione nella sua casa, a Villa Maseri, fin dalla prima edizione, con la generosità che ha connotato tutta la sua vita. 17ª edizione di “Olio e dintorni" Da venerdì 27 a domenica 29 maggio 2022 Villa Maseri di Oleis di Manzano (UD)

Il programma

Per consultare il programma completo in pdf clicca qui Venerdì 27 maggio La manifestazione inaugura ufficialmente venerdì 27 maggio alle 19.30 a Villa Maseri di Oleis. Saluti istituzionali, l’apertura degli stand delle varie aziende presenti e il gran finale con la musica della Gang del Chiosco. Già nel pomeriggio dalle 17 a Torre Rosazza a Poggiobello di Oleis, la rassegna vedrà un  importante convegno moderato dal perito agrario, Giovanni Cattaruzzi. Aperto a tecnici  e curiosi. Gianluca Gori, tecnico di ERSA esperto in olivicoltura introdurrà “Annate olivicole 2020 e 2021 a confronto, prospettive per il 2022”. Seguirà Michele Morten, della Fondazione E. Mach dell'Istituto S. Michele all'Adige con “Principali problematiche fitosanitarie dell'olivicoltura trentina: risultati delle prove sperimentali su mosca dell'olivo e su cimice asiatica”. Infine il prof. Paolo Lucci, dell' Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Scienze Agro-Alimentari  spiegherà il  “Controllo della qualità e dell'autenticità degli oli di oliva: nuove proposte dal progetto europeo Oleum”. Sabato 28 maggio Alle 9 Coltivolio. Corso gratuito di coltivazione e potatura dell’olivo con dimostrazione, gestione agronomica dell'oliveto e approccio all'assaggio di oli extravergine di oliva. A cura degli esperti Ennio Scarbolo e Franco Diacoli (preferibile la prenotazione). Seguirà alle 14 il laboratorio di Test Sensoriale Internazionale di oli provenienti da Croazia, Slovenia e Friuli Venezia Giulia. A cura del dott. Lanfranco Conte del Gruppo esperti chimici olio d’oliva dell’Unione Europea e del C.O.I. (aperto a tutti con prenotazione obbligatoria). Appuntamento  alle 15 con OlioLab. Mini laboratorio gratuito, con percorso didattico alla scoperta delle caratteristiche sensoriali dell’olio extravergine di oliva, sempre condotto dall’esperto dott. Lanfranco Conte. Dalle 16 sarà possibile partecipare, esclusivamente su prenotazione, al percorso “FAI un Giro in Vigna” a cura del FAI, Fondo Ambiente Italiano di Cividale - Delegazione di Udine. Si tratta di una camminata, adatta a tutti, ideata per valorizzare non solo il patrimonio storico – artistico del nostro territorio ma anche quello paesaggistico. Il percorso, lungo 1,5 km, si concluderà all'Azienda vitivinicola e biologica Ronco delle Betulle con la visita della stessa accompagnati dai racconti del vignaiolo Simone. L'esperienza sarà completata da una degustazione di due vini autoctoni di Ronco delle Betulle, dall’esposizione en plein air degli Olivarelli delle opere di illustri  artisti regionali e non , da un mini laboratorio di degustazione dell'olio curato da Franco Diacoli. Ritrovo a Villa Maseri alle 15.50. Informazioni e iscrizioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Alle 16.30 si apre nel parco di Villa Maseri “Olivarelli Junior”. Corso di pittura  gratuito con pennellate di acquerelli mescolati con l’olio Evo. Per bambini e ragazzi dai 5 agli 11 anni. A cura dell’artista Renato Paoluzzi di Oleis. Ritorna per  la  2ª edizione alle ore 18 la Merenda nell'oliveta, promossa da Assessorato Cultura e Turismo del Comune di Manzano e dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio in collaborazione con ARC Oleis, Pro Loco Manzano e Ufficio IAT Manzano. Un’esperienza del paesaggio olivicolo e dell’ambiente vissuta in maniera “stanziale”, da soli o in compagnia. Un picnic con degustazione di prodotti enogastronomici del territorio, immersi negli ulivi, per riscoprire il valore della convivialità e dello stare insieme, assaporando qualche goccia preziosa di olio d'oliva locale. La partecipazione gratuita, previa prenotazione alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Per i più piccoli  alle 19.30,  tante storie da ascoltare  in "Letture sotto le fronde". Narrazioni per bambini e le loro famiglie a cura del Gruppo delle Lettrici volontarie di Favoliamo. Per i più avventurosi, su prenotazione,  ritrovo alle 19.30 a Villa Maseri per un giro guidato in notturna con la Mountain o Fat Bike. Si tratta di  un percorso di 27 km con un dislivello di 350 metri, di difficoltà media. Nella quota di iscrizione è previsto anche un piatto di gnocchi e una bibita piccola. Prenotazione entro venerdì  27 maggio. Per informazioni e prenotazioni: Michele via WhatsApp o al telefono: 339 6143668. Infine, dalle 20, aperitivo con il ProseccoV8 della Genagricola e le degustazioni di vini guidate da sommelier. Per chiudere il sabato sera, ci sarà la musica della band Exes. Domenica 29 maggio Ritrovo alle 8 a Villa Maseri per la camminata ludico motoria "Ator pai roncs di uelis e badie”. Due i percorsi di 6 e 13 km, aperti a tutti, per questa camminata attraverso i colli, i vigneti, i paesaggi che circondano Oleis e Rosazzo. Il percorso di 6 km si snoderà interamente su asfalto (adatto quindi anche ai passeggini); l’altro di 13 km, lungo itinerari ciclo-pedonali, strade secondarie anche sterrate. La quota di iscrizione di 5 euro comprende anche un piatto di gnocchi e una bibita. Per informazioni e prenotazioni contattare Stefano via WhatsApp o via telefono al 340 5105839. Alle 9  al via dal Parco di Villa Maseri la pedalata cicloturistica guidata. Iscrizioni entro il 27 maggio. Un percorso di 25 km con un dislivello di 100 m e quindi adatto a tutti e a ogni tipo di bicicletta. Si tratterà di un piacevole e variegato percorso tra i fiumi e le campagne dei Colli Orientali, passando per  borghi e paesaggi incantevoli lungo strade secondarie, itinerari ciclabili e strade sterrate. Per informazioni e prenotazioni: contattare Michele via WhatsApp o al  telefono: 339 6143668. Nel  Foledor di Villa Maseri  alle ore 10, sarà il momento per fare il punto con un convegno moderato dal perito agrario Giovanni Cattaruzzi. Il primo intervento vedrà  impegnato Luigi Caricato, scrittore e giornalista, ideatore di Olio Officina, che parlerà  degli aspetti legati alla divulgazione e alla conoscenza del mondo olivicolo con  “Si fa presto a dire turismo dell’olio. Cosa cambia con le nuove norme e cosa è necessario disporre per un’accoglienza efficiente”. Seguirà l’intervento a cura di  Promoturismo Fvg  ch,e per voce di un suo rappresentante, verterà sul tema di come si può promuovere un territorio  anche attraverso i prodotti della sua terra come l’olio extra vergine di oliva. In conclusione, il  dott. Lanfranco Conte del Gruppo esperti chimici olio d’oliva dell’Unione Europea e del C.O.I., presenterà la “Relazione finale sui test sensoriali sugli oli del Friuli Venezia Giulia, Croazia e Slovenia”. Alle 12 consegna del Premio Olio dell'Abbate, il concorso che premia la migliore azienda produttrice di olio extravergine di oliva della regione selezionata  – con la collaborazione dei Laboratori dell’Istituto Agrario P. D’Aquileia di Cividale d. F. di Ersa, del dott. Lanfranco Conte (Gruppo esperti chimici olio d’oliva dell’Unione Europea e del C.O.I.), dello Studio tecnico Cattaruzzi Giovanni–, fra i  diversi campioni fatti pervenire dalle aziende che hanno partecipato: Corte Tomasin, (Castions di strada), Fachin Fernanda (Osoppo), Fior Rosso (San Dorligo della Valle), Lenardon Bruno (Muggia), Olio Ducale (Cividale d. F.), Itas Paolino D’Aquileia (Cividale del F.), Comelli Paolino (Faedis), Venturini Remo (Osoppo). Dopo aver pranzato nei chioschi accompagnati, dalle 13, dal sound della  Discostajare Streetband, chi vorrà sgranchirsi le gambe alle 16, potrà partecipare alla “Camminata botanica. Conosciamo le piante del nostro territorio”. Iniziativa gratuita, adatta a tutti e della durata di un'ora e trenta circa, accompagnati dall'agronomo Gianpaolo Bragagnini. Per informazioni e prenotazioni contattare Stefano via WhatsApp o via telefono al 340 5105839. Per concludere la giornata l'Oliolab alle 16. Lo show cooking delle 17.15 con l'agrichef Francesco Comelli e il critico del gusto Bepi Pucciarelli e l’esibizione canora "Voci in Corso", che vede la direzione artistica di Nicoletta Taricani e Miriam Foresti, per coloro che si stanno avvicinando al canto. Chiuderà la serata la musica del duo Sarah e Joe. Per consultare il programma completo in pdf clicca qui

I prodotti

Durante il weekend di Olio e Dintorni si potranno anche acquistare gli oli a km0 dai produttori provenienti da tutta la regione. Presenti in loco, proporranno degli assaggi ed illustreranno le peculiarità dei loro prodotti. I chioschi saranno sempre aperti sia sabato che domenica, con la cucina pronta a distribuire piatti genuini e freschissimi. L’enoteca con la proposta di inediti abbinamenti tra i vini dei Colli Orientali del Friuli e le ricette della tradizione preparate naturalmente con gli oli extravergine di oliva  del territorio. Diversi gli stand di degustazione e vendita degli oli di tutta la regione, da Muggia sino ad Osoppo passando per Cividale del Friuli. In quello di Agrotecnica Isontina si potranno trovare gli utensili per la raccolta e la lavorazione delle olive.

Prenotazioni

Per informazioni e prenotazioni ai corsi:
  • scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,
  • inviare un messaggio via SMS o via WhatsApp a Manuela (338 1473352) o ad Annamaria (347 7153072)
La manifestazione è organizzata dall’associazione Arc Oleis e Dintorni. Info: Oleis e dintorni

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter