—
———————————
VAI ALL’EDIZIONE 2011
———————————
Da giovedì 21 a lunedì 25 ottobre 2010 la cittadina di Cormòns (Go), immersa tra le colline ed i vigneti del Collio, ospiterà la 13a edizione del festival Jazz & Wine of Peace.
15 concerti tra Italia e Slovenia, che offrono un’ampia veduta sul panorama internazionale della musica jazz, con artisti provenienti da Stati Uniti, Bulgaria, Romania, Inghilterra, Germania, Francia, Spagna, Marocco, Austria e Italia.
Cinque giorni per gustare le eccellenze dei vini bianchi e la cucina tipica del Collio, dalle 11 del mattino fino a tarda notte, senza sosta, a partire dal Teatro Comunale di Cormòns (Gorizia), passando per la piccola chiesa di S. Giovanni, per poi finire a Medana e Nova Gorica (Slovenia), fino al Conservatorio di Trieste, con il concerto/lezione aperto al pubblico che il pianista inglese Keith Tippett terrà anche alla presenza degli allievi dei Corsi di Jazz.
Per tutto il Festival, la buona musica dal vivo sarà al centro della scena, ma anche i buoni vini e i buoni amici – questo il motto del Festival -, in un flusso musicale continuo, tra degustazioni di vini del Collio, assaggi di prodotti locali, lezioni di cucina, visite alle cantine, pranzi e cene a prezzo speciale nei rinomati ristoranti del centro storico, shopping ai mercatini delle specialità enogastronomiche e musica ovunque.
Ed inoltre mostre, conferenze, incontri letterari, escursioni e tutto quanto può allietare gli appassionati.
Per tutto il Festival, la musica dal vivo sarà al centro della scena, a cominciare dal 21 ottobre con gli Oregon, il 22 ottobre con Lubenov-Karparov, Piero Bittolo Bon e Aldo Romano Trio, il 23 ottobre con Dennis González & João Paulo, Joachim Kühn – Majid Bekkas – Ramon Lopez e John Scofield Trio. Domenica 24 ottobre, il cartellone è interamente dedicato ai quartetti di Bontas-Weinberger, Massimo Donà e del grande McCoy Tyner.
Previsti Strang&Meetings, ovvero strani (ma piacevoli) incontri, con gli artisti, il 22 ottobre alle ore 13, nell’Azienda Agricola Borgo San Daniele, dove Giovanni Maier e Rosario Bonaccorso saranno protagonisti di un Dialogo tra contrabbassi, con degustazione gratuita; strani incontri anche con la fotografia, sabato 23, alle 15.30, nella Sala Civica di piazza XXIV Maggio, con il critico e studioso di jazz Flavio Massarutto e il fotografo Luca d’Agostino, che cureranno anche la mostra itinerante Gesti di jazz, che a ogni giornata del Festival dedicherà una particolare tela tematica.
Il jazz incontra infine anche la filosofia, domenica 24 ottobre, alle 16, per Sulla Soglia – Tra vino, musica e filosofia, incontro che vedrà Massimo Donà in dialogo con Andrea Tagliapietra.
Tutto questo sempre nella Sala Civica, che sarà per tutta la durata dei concerti di Cormòns, sede di due importanti esposizioni. La prima di quadri, dell’artista Doris Luger, la seconda di sassofoni vintage , curati da Mauro Fain, il quale permetterà a questi gioielli d’epoca (anche con l’aiuto di alcuni giovani e promettenti talenti) di rivivere nuovamente per le strade di Cormòns.
Per chi fosse più interessato al Wine, l’Enoteca di Cormòns organizzerà ogni giorno, alle 17, degustazioni guidate – in italiano e inglese – dell’Uvaggio nel Mondo. Senza contare le degustazioni Body&Soul, nel cortile del Teatro, tra un concerto e l’altro.
Per chi invece non ne avesse abbastanza del Jazz, dal 21 al 23 il programma del Festival prevede anche Concerti aperitivo e dopo-concerti ‘Round Midnight, a ingresso libero, alcuni dei quali organizzati quest’anno con la partecipazione degli allievi dei Corsi di Jazz del Conservatorio Tartini di Trieste.
Sono inoltre aperte le iscrizioni al worskhop fotografico Scatto in Controtempo, curato da Luca d’Agostino e Luciano Rossetti (info@phocusagency.com).
E’ possibile prenotare posti (indicando nome e cognome, concerto e numero biglietti) e ottenere ulteriori informazioni anche scrivendo a info@controtempo.org o visitando www. controtempo.org.
EXPOSE+DORIS+LUGER
>>Il parto primigenio della forma è il movimento<<
Doris Luger è una pittrice dall´Alta-Austria (* 1981 a Braunau). La sua arte si muove tra Illustrazione, Naturalismo ed Astrazione. Ha ricevuto la sua formazione in Germania ed Italia. Dal 2003 al 2010 studia all´Accademia di Belle Arti di Venezia pittura e grafica. Nel 2009 riceve una borsa di studio del Ministero Austriaco dell´Educazione dell´Arte e della Cultura. Doris Luger ora risiede a Venezia:
Dovessero un giorno i segni che raccolgo, delle forme tacere e dire al contempo che esse esistono mutevoli all’arbitrio ancora comprenderei nel mio corpo e nello spazio che voglio prendere cosa sia il destino di una forma.
Questo voglio indagare. La forma precede l’occasionale incontro e resta apposta, come nel buio delle nostre mutevoli circostanze.
Un inesorabile processo di pietrificazione precede il deserto. La forma appare nel paesaggio, esercita il suo governo dispotico nel sogno, torna rapsodia nel segno. Conosce la ripetizione, desta nello sgomento e abbandona se stessa immergendosi nel nostro destino. Il parto primigenio della forma è il movimento. Luogo della forza e dell’ambiguo.<<
La mostra allestita nella Sala Civica del Comune è aperta da giovedì 21 a domenica 24 ottobre dalle ore 16 alle ore 18
Biglietti
INGRESSO CONCERTI (posti numerati)
Giovedì 21 ottobre
OREGON: intero euro 20,00 / ridotto euro 17,00
Venerdì 22 ottobre
MARTIN LUBENOV – VLADIMIR KARPAROV DUO: ingresso libero (entrance free)
PIERO BITTOLO BON “Jump The Shark”: euro 10,00
ALDO ROMANO “Flower Power” Trio: intero euro 15,00 / ridotto euro 12,00
Sabato 23 ottobre
DENNIS GONZÁLEZ & JOÃO PAULO: euro 10,00
KÜHN – BEKKAS – LOPEZ: euro 10,00
JOHN SCOFIELD TRIO: intero euro 20,00 / ridotto euro 17,00
Domenica 24 ottobre
BONTAS – WEIBERGER QUARTET: euro 10,00
MASSIMO DONA’ QUARTET: euro 10,00
McCOY TYNER QUARTET: intero euro 30,00 / ridotto euro 27,00
Lunedì 25 ottobre
KEITH TIPPETT: ingresso libero (entrance free)
ABBONAMENTO: euro 100,00 (con T-Shirt del festival in omaggio)
NOTE:Per prenotare gli eventi invia una mail a: info@controtempo.org indicando nome e cognome, concerto e numero biglietti.
I biglietti prenotati online potranno essere ritirati al botteghino della sede dell’evento il giorno dello spettacolo entro mezz’ora prima dell’inizio del concerto.
PREVENDITE:
CIRCUITO BOX OFFICE – A Cormòns: “Osteria Caramella”, via Matteotti 1, tel. 0481 639341
Info web: Circolo Culturale Controtempo

