NEWS
130mila turisti a bordo dei treni storici nel biennio 2016/2017
[caption id="attachment_87550" align="alignnone" width="630"]
Barcolana Express 2015 - Locomotiva a vapore Gr.728 e carrozze "Centoporte"[/caption]
FONDAZIONE FS ITALIANE: 130MILA TURISTI A BORDO DEI TRENI STORICI NEL BIENNIO 2016/17
- incremento del 45% rispetto al 2014/15
- risultati ottenuti grazie alla collaborazione del MiBACT
- con turismo ferroviario successo della mobilità dolce e lenta
- oltre 110mila visitatori al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa
- riaperte 9 linee ferroviarie per 600 chilometri di binari
- avviata la riqualificazione del Museo Trieste Campo Marzio
Centotrentamila turisti hanno scelto, nel biennio 2016/17, i treni d’epoca di Fondazione FS Italiane per provare l’esperienza di viaggio lenta, scoprire scorci suggestivi d’Italia e luoghi ricchi di storia e cultura.
Una crescita del 45% rispetto al periodo precedente (2014-2015) che testimonia il successo della mobilità dolce.
"Il turismo ferroviario consente la scoperta delle bellezze dei territori italiani meno conosciuti e il loro rilancio in chiave sostenibile. Oggi anche grazie ai treni storici si scoprono nuovi itinerari paesaggistici e culturali e si investe nel turismo sostenibile favorendo esperienze di viaggio innovative”. Così il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, che ha sottolineato: “Il turismo ferroviario è in forte crescita, questi dati lo dimostrano, ed è parte di una strategia di sviluppo che ha come fine il rilancio di luoghi, memorie, conoscenze e artigianalità che fanno del nostro Paese un luogo unico al mondo”.
“I risultati che presentiamo oggi testimoniano l’attrattività della storia e della cultura ferroviaria del nostro Paese”, ha sottolineato Mauro Moretti, Presidente di Fondazione FS Italiane. “Quando riusciamo ad abbinare fascino ed efficienza della tecnica e della tecnologia nazionale con le bellezze paesaggistiche e naturali italiane in una formula turistica innovativa riscuotiamo successo e siamo esempio e volano per lo sviluppo del sistema Paese”.
Molte regioni italiane (Abruzzo, Campania, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Molise, Piemonte, Toscana e Sicilia) hanno inserito itinerari con treni d'epoca nei progetti finanziati per sostenere e valorizzare questa nuova offerta turistica.
Itinerari che attraggono, in particolare, stranieri e amanti della natura, appassionati del mondo ferroviario, giovani e famiglie, perché i treni storici percorrono principalmente territori immersi nel verde con un viaggio lento e dolce che consente ai turisti di godere appieno delle meraviglie del Belpaese.
L’incremento di domanda turistica, in questo comparto, è stato registrato anche grazie alla collaborazione con il MiBACT che, dal 3 dicembre 2015, è socio aderente della Fondazione FS Italiane.
Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha fornito consistenti contributi economici, fra cui due milioni di euro per il restauro del Museo ferroviario di Trieste Campo Marzio.
Fondazione FS Italiane ha stanziato 80 milioni di euro per il recupero e la valorizzazione di storiche infrastrutture di trasporto: linee ferroviarie, ex caselli e stazioni.
Interventi fatti assieme a Rete Ferroviaria Italiana.
In particolare, è stato completato il restauro del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, con un investimento di circa 20 milioni di euro. Museo che nel 2017 ha registrato il record di presenze: oltre 110mila visitatori, +58% rispetto al 2016 e +647% rispetto al 2014.
Nel luglio 2017 è stato avviato il processo di restauro del Museo di Trieste Campo Marzio per un investimento complessivo di circa 5 milioni di euro.
Inoltre sono state riaperte all’esercizio turistico nove linee ferroviarie per quasi 600 chilometri di binari, per sviluppare il turismo lento e pienamente sostenibile. Nel 2014 sono state riattivate in Lombardia la Ferrovia del Lago, fra Palazzolo sull’Oglio e Paratico Sarnico (10 km); in Toscana la Ferrovia della Val d’Orcia, fra Asciano e Monte Antico (51 km); la Ferrovia del Parco, fra Sulmona e Carpinone che collega Abruzzo e Molise (118 km); e in Sicilia la Ferrovia dei Templi, fra Agrigento Bassa e Porto Empedocle (12 km). Nel 2015 è tornata operativa in Piemonte la Ferrovia della Valsesia, fra Vignale e Varallo Sesia (51 km). Nel 2016 in Piemonte la Ferrovia del Tanaro, fra Ceva e Ormea (35 km) e in Campania la Ferrovia dell’Irpinia, fra Avellino e Rocchetta (119 km). Nel 2017 ha riaperto la Benevento - Bosco Redole che collega Campania e Molise (66 km). Infine nel 2018 in Friuli Venezia Giulia è tornata operativa la Maniago - Gemona del Friuli (41 km).
In Friuli Venezia Giulia il 2018 sarà l'anno dell'avvio del servizio turistico lungo la Pedemontana del Friuli (Sacile-Gemona), recentemente riaperta al traffico passeggeri regionali nel tratto Sacile-Maniago.
I lavori di RFI proseguono per il rinnovamento dell'intera linea, con la sostituzione dell'intero armamento e l'adeguamento dei sistemi di segnalamento.
Pare che le problematiche di natura infrastrutturale che stanno caratterizzando il servizio lungo la Sacile-Maniago, comporteranno uno slittamento della partenza del treno storico, prevista per fine marzo. La data più probabile per l'avvio del servizio lungo l'intera linea è luglio 2018.
Nel 2017 i treni storici di Fondazione FS Italiane hanno effettuato circa 770 viaggi (+47% rispetto al 2016, +269% rispetto al 2014) trasportando circa 68.500 viaggiatori (+14% rispetto al 2016, +185% rispetto al 2014).
Incassi complessivi oltre 2 milioni di euro (+51% rispetto al 2016, +230% rispetto al 2014).
La Fondazione FS Italiane gestisce anche gli archivi storici del Gruppo FS Italiane. Nel 2017 è stato lanciato il nuovo sito internet archiviofondazionefs.it, piattaforma digitale che comprende tutti gli orari ferroviari dal 1899 al 2010.
Una sezione del portale è invece dedicata all’architettura ferroviaria, con una raccolta di oltre 13mila disegni relativi a 700 progetti di stazioni.
Presente anche un vasto archivio multimediale con circa 60mila fotografie che raccontano uno spaccato della storia d’Italia dal secondo dopoguerra a oggi.
Fonte: MiBACT
