Eventi

13. Giornata nazionale del trekking urbano - percorsi e visite guidate gratuite, in tutta Italia

  • Data: domenica 30 e lunedì 31 ottobre 2016
  • Luogo: Cividale del Friuli e Palmanova (UD)
  • Data inizio: 29-10-2016
  • Data fine: 31-10-2016

trekking-urbano-2016

Cividale del Friuli e Palmanova tra le 51 città italiane che partecipano alla Giornata nazionale del Trekking Urbano: percorsi e visite guidate gratuite, spesso gratuite, per sostenere il turismo lento.

Un’edizione record quella di quest’anno per la Giornata nazionale del Trekking Urbano. Sono infatti cinquantuno le città d’arte che hanno aderito alla dodicesima edizione del turismo sostenibile, in programma per lunedì 31 ottobre 2016 in tutta Italia, e che proporrà percorsi tra arte, cultura e food. 

Nell’anno del Giubileo un cammino interiore a passo di Trekking.

Tornerà lunedì 31 ottobre, in tutta Italia, la Giornata Nazionale del Trekking Urbano. Sono cinquantuno le città d’arte che hanno aderito alla tredicesima edizione del turismo sostenibile. Nell’anno del Giubileo della Misericordia, da Nord a Sud, passando per il Centro e le Isole, 51 Comuni italiani, guidati da Siena, offriranno un ricco programma di iniziative per scoprire, camminando, gli angoli più suggestivi delle città italiane, attraverso percorsi che uniranno arte, cultura, spiritualità e prodotti tipici. Ogni itinerario sarà dedicato a uno o a più luoghi della fede, rifugi dell’anima, custodi di opere d’arte e testimoni di miracoli e leggende. L’edizione 2016 della Giornata Nazionale Trekking Urbano sarà un viaggio tra sacro e profano, tra maestose cattedrali e basiliche di ogni epoca, tra santuari sperduti sulle montagne e piccole pievi di campagna, passando lungo antichi Cammini di fede per arrivare ai luoghi simbolo della cristianità.

Tra sacro e profano

I percorsi poco ‘battuti’ dal turismo tradizionale. L’edizione 2016 del Trekking urbano propone ai partecipanti itinerari affascinanti che permetteranno di visitare luoghi, spesso chiusi al pubblico oppure scarsamente attraversati dal turismo tradizionale.

In Friuli Venezia Giulia hanno aderito le cittadine di Cividale del Friuli (UD) e la città stellata di Palmanova (UD). Un cammino tra storia e fede è quello proposto da Palmanova, peculiare città fortezza, dove sarà possibile visitare il Duomo Dogale e i suoi tesori. A Cividale del Friuli l’itinerario tra sacro e profano culminerà con la visita al misterioso ipogeo celtico, racchiuso nel cuore della città.

VEDI LE INFORMAZIONI SUGLI ITINERARI IN TUTTA ITALIA

Nel dettagli le informazioni sulla Giornata del Trekking Urbano in regione.

Cividale del Friuli Sabato 29, domenica 30 e lunedì 31 ottobre 2016

A Cividale tre giorni di trekking urbano seguendo un percorso che tra religiosità, arte e cultura mostrerà al visitatore le bellezze storico/culturali di Cividale sotto il profilo del sacro e del profano, in onore del Giubileo. Ascendere, discendere, risalire e camminare ancora, passo dopo passo, attraverso strade e piazze, strette e slarghi, alla scoperta di una cittadina che affascina. La giornata di sabato sarà dedicata a una passeggiata rivolta ai bambini. Si tratta di un evento organizzato dal Comune in concomitanza con la Giornata del Trekking Urbano.Urbano Sabato 29 Ottobre: ore 14.30 Gioco a tapper per bambini A Spasso per Cividale ”TREKKING for KIDS “ a cura di Archeoscuola Partecipazione gratuita Prenotazione obbligatoria Ritrovo: di fronte all'ufficio turistico 15 minuti prima della partenza Info e prenotazioni: cell. 333 6662376 – 347 75549966   Domenica 30 Ottobre: ore 15.30 Lunedì 31 Ottobre: ore 10.00 Alla scoperta di Cividale a passo di TREKKING: Dal fiume… alle stelle, passo dopo passo.
Dal fiume… alle stelle, passo dopo passo.
“Io ritornai da la santissima onda rifatto sì come piante novelle rinnovellate di novella fronda, puro e disposto a salire alle stelle”. DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia, Purgatorio C. XXXIII, 142 -145 Osservare dalla riva del fiume Natisone il ponte del Diavolo che si staglia imponente verso il cielo, salire la scaletta e ritrovarsi nel centro di una cittadina che affascina e che esorta al cammino anche introspettivo. Ascendere, discendere, risalire e camminare ancora, passo dopo passo, attraversando strade e piazze, strette e slarghi, seguendo un tragitto che, mostrando lo scorrere della Storia sotto i propri occhi, invita l’uomo a immergersi nella riflessione della propria visitando luoghi che appaiono metafora del sentire e del vivere di ognuno. Il senso di mistero che aleggia nell’ipogeo celtico, racchiuso nel cuore della città, si confronta con la razionalità scientifica intrinseca dei musei, la spiritualità che si respira nelle chiese e nel duomo e la sensazione di libertà che ci invade sulle sponde del fiume, ci introducono al sentimento della meraviglia e dell’estasi, che ritroviamo nell’intimità del Tempietto, guardando in alto, verso le stelle.
Durante l'itinerario si accederà anche al Museo Archeologico Nazionale, al Museo Cristiano e Tesoro del Duomo, al Tempietto Longobardo, oltrechè al Centro Internazionale Vittorio Podrecca - Teatro delle Meraviglie Maria Signorelli. Per questo è prevista una quota di partecipazione a titolo di biglietto di ingresso ai musei. Quota di partecipazione: intero: € 8,00 ridotto per bambini 8-18 anni: € 4,00 Gratis per bambini al di sotto degli 8 anni e per diversamente abili
Ritrovo: di fronte all'ufficio turistico 15 minuti prima della partenza
Info Percorso:
Tempo di percorrenza: circa 2 ore e 30′ (brevi soste) Lunghezza: circa 3,5 km Difficoltà: medio-bassa (presenza di scale anche ripide) Punto di partenza: Sportello Informacittà, Piazza Paolo Diacono, 10 Orario di partenza delle visite guidate: ore 15.30 e ore 10.00
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti. E’ prevista quota di partecipazione a titolo di biglietto di ingresso ai musei Informazioni e prenotzioni: Sportello Informacittà di Cividale del Friuli - Piazza P. Diacono, 10 - Tel.: 0432 71 04 60 - E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Web: www.cividale.net 1

Palmanova Chiese e conventi Palmanova baluardo di tolleranza

Partendo dalla Piazza Grande, osservatorio privilegiato per comprendere la complessa struttura urbanistica di Palmanova, il cammino a passo di trekking inizia con la visita al Duomo Dogale (1615-1636), edificio dalla maestosa facciata in pietra d’Istria che riflette le vicissitudini politiche, militari, sociali e religiose collegate alla costruzione della fortezza, sorta nel 1593 per volere del Senato Veneto. L’interno del duomo si presenta a navata unica rettangolare triabsidata con un soffitto a capriate lignee dipinte. Sono conservate opere di Pomponio Amalteo e l’importante Pala delle Milizie di Alessandro Varotari detto il Padovanino. La passeggiata continua verso Piazza Garibaldi per raggiungere la Chiesa di San Francesco d’Assisi che risale al 1603; l’annesso convento dei frati Minori Conventuali fu iniziato nel 1598. La chiesa venne consacrata nel 1624 ed officiata dai frati fino al 1769. L’itinerario prosegue verso Via Manin fino a raggiungere l’ancona votiva raffigurante la Madonna del Rosario e i Santi Filippo e Giacomo, dove un tempo sorgeva l’Oratorio di San Filippo Neri o di San Gaetano costruito nel 1681 vicino alla distrutta chiesa di Santa Barbara, protettrice della Compagnia dei Bombardieri della fortezza. Proseguendo verso Via Cavour, sulla Piazzetta Venezia si passerà accanto alla struttura, un tempo Chiesa della Natività della Vergine Maria, iniziata nel 1603, terminata tre anni dopo e consacrata nel 1614 con l’ex convento dei frati Minori Cappuccini che vi stettero fino al 1807. Il percorso si concluderà ritornando al centro della piazza esagonale cittadina.
Info Percorso: Tempo di percorrenza : circa 2 ore Lunghezza: 2 km Difficoltà: facile Punto di partenza: Ufficio Turistico di Palmanova, Borgo Udine, 4 Orario di partenza della visita guidata: ore 14.30
Per partecipare è necessario preiscriversi entro il 28 ottobre, di persona all’Ufficio turistico di Borgo Udine 4, ogni mattina dalle 9.30 alle 12.30, via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonicamente allo 0432 924 815. La partecipazione è gratuita.
  Per Informazioni: Ufficio Turistico di Palmanova - Borgo Udine, 4 - Tel.: 0432 92 48 15 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Web: www.comune.palmanova.ud.it

VEDI LA SCHEDA CON TUTTI I DETTAGLI

VEDI LE INFORMAZIONI SUGLI ITINERARI IN TUTTA ITALIA

Il Trekking Urbano è un’attività che coniuga sport, arte, gusto e voglia di scoprire gli angoli più nascosti e curiosi delle città, attraverso itinerari caratterizzati da forti dislivelli del suolo e da scalinate. Si tratta di una forma di turismo “vagabonding”, libera e ricca di sorprese, adatta a tutte le età, senza un particolare allenamento preventivo. Oltre ad essere un’attività che fa bene al fisico e alla mente, il trekking urbano fa bene alle città perché permette di decongestionare le zone attraversate dai flussi turistici tradizionali, allargare il raggio delle visite alle aree più periferiche dei centri urbani e prolungare i soggiorni.

Info: Trekking Urbano Ti interessano il trekking e i cammini, religiosi e non, in Friuli Venezia Giulia e nelle aree contermini? Allora qui c'è lo speciale che fa per te! Leggilo online cliccando l'immagine qui sotto https://issuu.com/girofvg/docs/estate_2016_issuu/42

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter