13. Festival Internazionale Cori d’Europa
E’ scoppiata l’estate e con essa iniziano gli importanti appuntamenti culturali organizzati dal Gruppo Polifonico “Claudio Monteverdi” di Ruda mirabilmente dirett dal maestro Matjaž Šček.
Sabato 27 e domenica 28 luglio 2013 con inizio alle ore 21.00 nell’ambito della 13^ edizione del Festival Internazionale “Cori d’Europa”, il Gruppo Polifonico “Claudio Monteverdi” di Ruda (UD) ospiterà il Coro Giovanile Femminile “ORIANA” di Odessa (Ucraina) rispettivamente a Pordenone nella Chiesa del Beato Odorico da Pordenone e a Udine nella Chiesa di San Giorgio Maggiore.
Il Coro Femminile “ORIANA” si è costituito nel 2008 ed è attualmente diretto dalla maestra Galina Shpak diplomata al Conservatorio di Odessa. Nella sua attività la compagine di Odessa ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti in vari Concorsi e Festival Internazionali tra cui il premio speciale quale “miglior coro a voci pari” 3° premio nella categoria Composizioni polifoniche del XIX secolo al 50° concorso internazionale C.A. Seghizzi di Gorizia. Ultimamente nel 2012 ha conseguito il 1° premio nelle categorie “musica sacra”, “folklore nazionale” e “cori femminili” al XXII Festival Internazionale di Cori Accademici IFAS (CZ) ed il 1° premio nella categoria “voci pari” al Concorso Internazionale “South Palmira” (Ucraina).
Dopo la breve pausa estiva, l’attività del Gruppo Polifonico Claudio Monteverdi di Ruda offrirà al suo attento pubblico la seconda parte del Festival Internazionale “Cori d’Europa”, venerdì 13 e sabato 14 settembre rispettivamente nella Basilica di Sant’Eufemia a Grado (GO) e a Palmanova (UD) nel Duomo con la partecipazione del coro misto “VENTILKY”.
In questa seconda sessione del “Festival” sarà ospite il coro misto da camera “VENTILKY” di Jirkov ( Repubblica Ceca ) diretto dai maestri Milena Sailerová e Luboš Haná.
Il complesso ceco è stato fondato nel 1998 alla Scuola Primaria di Arti di Jirkov (Boemia nord occidentale) grazie all’adesione di una ventina di coristi appena maggiorenni.
Il repertorio di questo giovane coro include tutti gli stili e periodi con particolare attenzione alle opere del XX secolo.
La dottoressa Milena Sailerová si è diplomata al pianoforte nel Conservatorio di Teplice, strumento che insegna sin dal 1975.
Il dott. Luboš Haná ha lavorato alla Scuola Musicale di Jirkov sin dal 1994 e dal 2002 anche al Dipartimento di Musica alla Facoltà di Pedagogia di Ustí nad Labem. Suoi arrangiamenti musicali sono stati eseguiti da numerosi cori cechi ed ha partecipato a numerose giurie in competizioni corali.
I concerti, a cui parteciperà anche il Gruppo Polifonico “Claudio Monteverdi” di Ruda, diretto da Matjaž Šček con al pianoforte Vilma Padovan, si terranno alle ore 21.00 di venerdì 13 settembre 2013 nella Basilica di Sant’Eufemia a Grado e sabato 14 settembre 2013 sempre alle ore 21.00 nel Duomo SS. Redentore di Palmanova.
Il coro a voci miste “Ventilky” presenterà un repertorio internazionale nel quale spiccano i “Cinque mottetti”, del contemporaneo Antonin Tučapský, “Cantate Domino” di Vytautas Miškinis e il “Gloria” tratto dalla “Missa Kenya” di Paul Basket.
Il coro “Monteverdi” che ripeterà il collaudato ed appresùzzato programma presentato a luglio ha inoltre preparato, in ricordo della triste recente scomparsa del suo fondatore il m.o Orlando Dipiazza, una sua preziosa e toccante composizione a quattro voci: “Da pacem”, onorandone la sua memoria anche in questa occasione.
Il “Festival” è reso possibile grazie al sostegno della Regione Autonoma Friuli Vebezia Giulia e alla Fondazione C..R.U.P. di Udine.
SFOGLIA GIRO ESTATE!

