—
———————————
VAI ALL’EDIZIONE 2010
———————————
da venerdì 16 ottobre a lunedì 2 novembre 2009
Pordenone
Torna il grande contenitore, all’interno del quale ci sono numerosi e diversi eventi, che si svolge ogni anno nell’ambito della settimana nazionale della cultura scientifica, ponendosi come appuntamento di riflessione con la scuola e la cittadinanza su temi legati alla scienza e alla sostenibilità.
L’edizione di quest’anno racconterà STORIE DI FUTURO: storie di scienza e di tecnologia, storie di vita di scienziati sia del passato che del presente.
Forti delle migliaia di visitatori dell’edizione 2008, gli organizzatori prevedono, per un pubblico sempre più affezionato ed esigente, mostre, incontri di lettura e di musica, “Sabato Scienza”, laboratori per le scuole e per le famiglie, seminari di approfondimento sia in italiano che in lingua inglese, che si svolgeranno dal 16 ottobre al 2 novembre a Pordenone presso il complesso dell’ex Convento di San Francesco.
STORIE DI FUTURO offre occasioni di incontri e di dialogo con protagonisti del dibattito culturale nazionale, sottolineando l’apertura di nuove vie di approccio a temi importanti ed attuali nell’ambito della scienza, della tecnologia e dell’arte. Senza la pretesa di giungere a conclusioni, sarà possibile vedere, intervenire, ascoltare, dialogare, giocare, provare, chiacchierare… attraverso mostre, incontri e laboratori per ogni età e per tutti i gusti.
VEDI PROGRAMMA COMPLETO E MAPPA
Storie di Futuro guarderà anche verso il cielo, con la multivisione Sotto lo stesso cielo, prodotta dall’Immaginario Scientifico e allestita nella prestigiosa Chiesa di San Francesco. Su tre maxischermi si potrà fare un viaggio virtuale da polo a polo attraverso il nostro variegato pianeta, alla scoperta delle diverse zone climatiche, dei paesaggi, delle faune e delle culture umane: un’occasione per conoscere alcuni segreti del tempo, per riflettere sul delicato equilibrio climatico del mondo che ci ospita e su come il nostro esserne abitanti lo influenzi.
Su altri due schermi scorreranno le immagini della seconda multivisione prodotta dall’Immaginario, Nuvolario scientifico, un atlante multimediale delle variegate forme che le nuvole prendono alle diverse altitudini e nelle varie situazioni meteorologiche: dagli “strati” ai “cumuli”, dagli “altocumuli” (meglio noti come “nubi a pecorelle”) ai “cirri”, ai “cirrocumuli” e ad altre nuvole ancora più esotiche, si osservano gli spettacolari disegni, le insolite forme, i peculiari graffiti che questi aggregati di minuscole gocce d’acqua sono in grado di creare.
In occasione di Scienzartambiente l’Immaginario Scientifico cura anche la mostra 20 italiani che cambiano l’Italia: si tratta di 20 scatti realizzati dal fotografo Gianni Giansanti per il Corriere della Sera Magazine e Io Donna. I personaggi scelti per il reportage sono esempi di persone che credono nel loro lavoro e lo svolgono con dedizione e riservatezza: tra ricerca universitaria, pubblica amministrazione e impresa privata, ecco i ritratti di venti personaggi che stanno contribuendo a cambiare il volto dell’Italia.
La mostra è integrata da una retrospettiva, dedicata allo stesso Giansanti, scomparso nel marzo di quest’anno e autore, tra l’altro, della foto di Aldo Moro nella R4.
Da vicino: dialoghi sulla scienza e sulla tecnica, metterà in contatto ricercatori e pubblico sui temi dell’impresa culturale scientifica, sulle frontiere della ricerca antivirale e sull’evoluzione microtech.
Discussing Science, in partnership con IRSE, offrirà agli studenti e ai cittadini tre occasioni in lingua inglese per discutere, conoscere, approfondire temi scientifici di innovazione.
Ai Sabato Scienza si racconteranno storie su Emma Darwin, moglie e confidente del famoso Charles, storie di modelli di pandemie e contagi sociali e informatici, riflessioni e discussioni sui diritti nella rete, open-source e copyright.
Dal 18 ottobre al 1 novembre ci saranno anche: incontri per tutti i gusti; laboratori di scrittura; seminari sul paesaggio friulano; percorsi itineranti di lettura nella città di Pordenone, ispirati alle visioni di Italo Calvino; un’innovativa esperienza di divulgazione scientifica in discoteca, con una giovane ricercatrice di Telethon in collaborazione con il Deposito Giordani. Inoltre saranno proposti workshop di musica concreta, gare trivenete di matematica in contemporanea con la città di Udine e una favolosa festa finale il 01 novembre.
Laboratori infrasettimanali dedicati alle scuole e Laboratori week-end aperti a tutti, dove cittadini e famiglie curiose avranno occasione di “celebrare” i numerosissimi anniversari del 2009 (le ricorrenze darwiniane, lo sbarco sulla Luna e l’Anno internazionale dell’astronomia); e poi workshop dedicati al futurismo, all’evoluzione, alla tecnologia, alla meteorologia, all’armonia matematica delle parole attraverso la forma dell’Haiku e di altri ritmi matematici.
Per famiglie e curiosi di ogni età ci sono anche concerti, gare, letture animate, installazioni e curiose attività, come l’”Accoppia cibo”, per esplorare le affinità molecolari dei cibi (in programma domenica 25 ottobre) e l’”Aperitivo molecolare”, per creare esplosivi cocktail interattivi (sempre domenica 25 ottobre).
Anteprima venerdì 16 ottobre alle ore 18.00 con il primo incontro della sezione “Dialoghi“: “Inattese attese connessioni”, con Fiorenzo Galli, direttore generale Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano, Alberto Garlini, scrittore e curatore di pordenonelegge.it, Stefano Moriggi, filosofo della scienza e Fabio Pagan, giornalista di Radio3Scienza.
L’inaugurazione ufficiale, con la consueta performance musicale, si terrà sabato 17 ottobre ore 18.00 presso la Chiesa di San Francesco.
Il festival Scienzartambiente – per un mondo di pace, giunto alla XIII edizione, è promosso dal Comune di Pordenone, Assessorato alla Cultura, e dal Science Centre Immaginario Scientifico, il museo della scienza interattivo e multimediale del Friuli Venezia Giulia. Moltissime le collaborazioni di Istituti Culturali (tra i quali IRSE FVG – Istituto Regionale di Studi Europei) e realtà produttive, Istituti Scolastici e Associazioni del territorio regionale; importanti anche le collaborazioni di Gravità Zero, The Daily Bit e pnbox.tv, media-partner della manifestazione.
Info web: Comune di Pordenone – Immaginario Scientifico

