Eventi
12. Giornata nazionale del trekking urbano - percorsi e visite guidate gratuite in tutta Italia
- Data: sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre 2015
- Luogo: Cividale del Friuli e Palmanova (UD)
- Data inizio: 31-10-2015
- Data fine: 01-11-2015

Cividale del Friuli e Palmanova tra le 50 città italiane che partecipano alla Giornata nazionale del Trekking Urbano: percorsi e visite guidate gratuite per sostenere il turismo lento.
Un’edizione da ‘leccarsi i baffi’ alla scoperta della cucina italiana. L’edizione 2015 del Trekking Urbano, intitolata“Cibo per l’anima, cibo per il corpo”, sarà un evento da vivere attraverso i cinque sensi. Ogni percorso propone itinerari ‘prelibati’, adatti anche ai meno sportivi, che inizieranno camminando alla scoperta di luoghi suggestivi e si concluderanno con la degustazione di prodotti e piatti della tradizione enogastronomica italiana.
I percorsi poco ‘battuti’ dal turismo tradizionale. L’edizione 2015 del Trekking urbano propone ai partecipanti itinerari affascinanti che permetteranno di visitare luoghi, spesso chiusi al pubblico oppure scarsamente attraversati dal turismo tradizionale.
In Friuli Venezia Giulia hanno aderito le cittadine di Cividale del Friuli (UD), che svelerà i propri segreti ed i suoi monasteri solitamente non visitabili, e la città stellata di Palmanova (UD).
Ecco nel dettagli le informazioni sulla Giornata del Trekking Urbano in regione.
Cividale del Friuli, la città e i suoi monasteri: viaggio tra spiritualità e vita quotidiana Giorno percorso: sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre Tempo di percorrenza: 2 ore e 30’ (brevi soste) Lunghezza: circa 5 Km - Difficoltà: bassa Punto di partenza: Piazza Paolo Diacono, 10 (Infor- macittà, informazioni ed accoglienza turistica) Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti. Per alcuni itinerari è prevista quota di partecipazione.
Info e prenotazioni: Ufficio Turistico di Palmanova - Borgo Udine, 4 - Tel. 0432 924815 -
I numeri: le città del Trekking urbano 2015. Amelia, Ancona, Arezzo, Asciano, Ascoli Piceno, Asolo, Avellino, Biella, Bologna, Cagliari, Catania, Ceglie Messapica, Chieti, Cividale del Friuli, Conegliano, Correggio, Cosenza, Favignana, Feltre, Forlì, Grosseto, Iglesias, La Spezia, Lucca, Macerata, Manciano, Mantova, Murlo, Napoli, Narni, Oderzo, Padova, Palermo, Palmanova, Pavia, Pistoia, Ragusa, Rieti, Salerno, Salsomaggiore Terme, San Giustino, Siena, Spoleto, Tempio Pausania, Terracina, Trento, Treviso, Urbino, Valdobbiadene, Vittorio Veneto. Sono queste le 50 città che, con Siena capofila, si appresteranno a far vivere ai partecipanti esperienze ed emozioni, lungo le vie, sulle piazze, nei vicoli e tra scorci storici e naturalistici più suggestivi in Italia.
VEDI LE INFORMAZIONI SUGLI ITINERARI IN TUTTA ITALIA
Il Trekking Urbano è un’attività che coniuga sport, arte, gusto e voglia di scoprire gli angoli più nascosti e curiosi delle città, attraverso itinerari caratterizzati da forti dislivelli del suolo e da scalinate. Si tratta di una forma di turismo “vagabonding”, libera e ricca di sorprese, adatta a tutte le età, senza un particolare allenamento preventivo. Oltre ad essere un’attività che fa bene al fisico e alla mente, il trekking urbano fa bene alle città perché permette di decongestionare le zone attraversate dai flussi turistici tradizionali, allargare il raggio delle visite alle aree più periferiche dei centri urbani e prolungare i soggiorni.
Info: Trekking Urbano