Eventi

12. Giornata nazionale del trekking urbano - percorsi e visite guidate gratuite in tutta Italia

  • Data: sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre 2015
  • Luogo: Cividale del Friuli e Palmanova (UD)
  • Data inizio: 31-10-2015
  • Data fine: 01-11-2015

Giornata-Nazionale-del-Trekking-Urbano-2015

Cividale del Friuli e Palmanova tra le 50 città italiane che partecipano alla Giornata nazionale del Trekking Urbano: percorsi e visite guidate gratuite per sostenere il turismo lento.

Un’edizione record quella di quest’anno per la Giornata nazionale del Trekking Urbano. Sono infatti cinquanta le città d’arte che hanno aderito alla dodicesima edizione del turismo sostenibile, in programma per sabato 31 ottobre 2015 in tutta Italia, e che proporrà percorsi tra arte, cultura e food. 

Un’edizione da ‘leccarsi i baffi’ alla scoperta della cucina italiana. L’edizione 2015 del Trekking Urbano, intitolata“Cibo per l’anima, cibo per il corpo”, sarà un evento da vivere attraverso i cinque sensi. Ogni percorso propone itinerari ‘prelibati’, adatti anche ai meno sportivi, che inizieranno camminando alla scoperta di luoghi suggestivi e si concluderanno con la degustazione di prodotti e piatti della tradizione enogastronomica italiana.

I percorsi poco ‘battuti’ dal turismo tradizionale. L’edizione 2015 del Trekking urbano propone ai partecipanti itinerari affascinanti che permetteranno di visitare luoghi, spesso chiusi al pubblico oppure scarsamente attraversati dal turismo tradizionale.

In Friuli Venezia Giulia hanno aderito le cittadine di Cividale del Friuli (UD), che svelerà i propri segreti ed i suoi monasteri solitamente non visitabili, e la città stellata di Palmanova (UD).

Ecco nel dettagli le informazioni sulla Giornata del Trekking Urbano in regione.

Cividale del Friuli, la città e i suoi monasteri: viaggio tra spiritualità e vita quotidiana Giorno percorso: sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre Tempo di percorrenza: 2 ore e 30’ (brevi soste) Lunghezza: circa 5 Km - Difficoltà: bassa Punto di partenza: Piazza Paolo Diacono, 10 (Infor- macittà, informazioni ed accoglienza turistica) Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti. Per alcuni itinerari è prevista quota di partecipazione.

Cividale del Friuli, la città e i suoi monasteri: viaggio tra spiritualità e vita quotidiana. Itinerari alla scoperta del cibo per l'anima e del cibo per il corpo SABATO 31 OTTOBRE  Ore 14:30 Visita guidata Cividale del Friuli, la città e i suoi monasteri ritrovo e partenza c/o Sportello Informacittà, Piazza Paolo Diacono, 10 Focus su: Monastero di Santa Maria in Valle/Tempietto Longobardo con l’archeologo Luca Villa; Complesso Monastico di San Francesco (apertura straordinaria ed esclusiva per la visita) via A.Ristori e Jacun Pitor prenotazione obbligatoria - fino ad esaurimento posti Sportello Informacittà tel. 0432/710460 costi di partecipazione: Euro 3,00.- a persona adulti; Euro 1,50.- per ragazzi 8-18 anni; gratis per <8 anni e disabili (prenotazione obbligatoria max 20 persone) DOMENICA 1° NOVEMBRE 2015  Ore 9:30: Visita guidata Itinerari alla scoperta del cibo per l'anima e del cibo per il corpo Focus su: Monastero di Santa Maria in Valle/Tempietto Longobardo con l’archeologo Luca Villa; Museo Archeologico Nazionale con le archeologhe Chiara Magrini e Lisa Zenarolla; Museo Cristiano e Tesoro del Duomo con Mons. Livio Carlino; prenotazione obbligatoria - fino ad esaurimento posti – Sportello Informacittà tel. 0432/710460 costi di partecipazione (ingressi musei): Euro 6,00.- a persona adulti; Euro 3,00 per ragazzi 8-18 anni; gratis per <8 anni e disabili (prenotazione obbligatoria max 20 persone) ore 11:30 Laboratorio Didattico "La ceramica dei Longobardi: prima la scopriamo e poi la riproduciamo" a cura di Archeoscuola c/o MAN Cividale prenotazione obbligatoria - fino ad esaurimento posti – cell. 347/5549966 (Lisa) oppure cell. 333/6662376 (Chiara) costo di partecipazione: 5 euro durata: 1 ora e mezza inoltre nelle due giornate dedicate al Trekking Urbano Musei aperti: Monastero di Santa Maria in Valle/Tempietto Longobardo Museo Archeologico Nazionale di Cividale (domenica 1° novembre ingresso gratuito) Museo Cristiano e Tesoro del Duomo Museo della Grande Guerra Mostre aperte: "Preziosi Ritorni: tesori restituiti dai musei e ...dalla terra" Hei! –Rassegna di arte orafa e d’artigianato artistico (3° ed.) Instafriuli – Instameet alla scoperta del Friuli Venezia Giulia VEDI LA SCHEDA SULL'ITINERARIO DI CIVIDALE VEDI LA MAPPA E TUTTE LE INFORMAZIONI SUL PERCORSO E I LUOGHI CHE TOCCA
Info e prenotazioni: Informacittà - Piazza Paolo Diacono, 10 - Tel. 0432 710460 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Palmanova: tra vin di Cipro e pane di San Marco Giorno percorso: sabato 31 ottobre Orario di partenza della visita guidata: ore 14.30 Tempo di percorrenza: circa 2 ore Lunghezza: 2 Km Difficoltà: facile Punto di partenza: Ufficio Turistico di Palmanova – Civico Museo Storico - Borgo Udine, 4 Ufficio Turistico di Palmanova
VEDI LA SCHEDA SULL'ITINERARIO DI PALMANOVA

Info e prenotazioni: Ufficio Turistico di Palmanova - Borgo Udine, 4 - Tel. 0432 924815 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I numeri: le città del Trekking urbano 2015. Amelia, Ancona, Arezzo, Asciano, Ascoli Piceno, Asolo, Avellino, Biella, Bologna, Cagliari, Catania, Ceglie Messapica, Chieti, Cividale del Friuli, Conegliano, Correggio, Cosenza, Favignana, Feltre, Forlì, Grosseto, Iglesias, La Spezia, Lucca, Macerata, Manciano, Mantova, Murlo, Napoli, Narni, Oderzo, Padova, Palermo, Palmanova, Pavia, Pistoia, Ragusa, Rieti, Salerno, Salsomaggiore Terme, San Giustino, Siena, Spoleto, Tempio Pausania, Terracina, Trento, Treviso, Urbino, Valdobbiadene, Vittorio Veneto. Sono queste le 50 città che, con Siena capofila, si appresteranno a far vivere ai partecipanti esperienze ed emozioni, lungo le vie, sulle piazze, nei vicoli e tra scorci storici e naturalistici più suggestivi in Italia.

VEDI LE INFORMAZIONI SUGLI ITINERARI IN TUTTA ITALIA

Il Trekking Urbano è un’attività che coniuga sport, arte, gusto e voglia di scoprire gli angoli più nascosti e curiosi delle città, attraverso itinerari caratterizzati da forti dislivelli del suolo e da scalinate. Si tratta di una forma di turismo “vagabonding”, libera e ricca di sorprese, adatta a tutte le età, senza un particolare allenamento preventivo. Oltre ad essere un’attività che fa bene al fisico e alla mente, il trekking urbano fa bene alle città perché permette di decongestionare le zone attraversate dai flussi turistici tradizionali, allargare il raggio delle visite alle aree più periferiche dei centri urbani e prolungare i soggiorni.

Info: Trekking Urbano

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter