Musica di qualità e degustazioni dei migliori vini della regione.
Ben 10 appuntamenti previsti nel cartellone, da domenica 28 gennaio a domenica 29 aprile 2018, in un programma che tocca le migliori cantine del Friuli Venezia Giulia.
“Enoarmonie” inaugura la 12. edizione domenica 28 gennaio 2018 e, per l’occasione, arriveranno in regione alcune delle più apprezzate voci di Radio3 RAI, come Giovanni Bietti, Arturo Stalteri, Valerio Corzani, Valentina Lo Surdo, Luca Damiani, Marco Mauceri, Francesco Antonioni, Ennio Speranza ai quli si aggiungono Angelo Foletto, critico musicale del quotidiano “La Repubblica” e il nostro apprezzatissimo Umberto Berti.
Assieme a gruppi musicali e solisti con un repertorio estremamente sfaccettato, che va dai grandi capolavori alla world music, si proporranno abbinamenti e si suggeriranno similitudini tra la grande musica e i migliori vini di alcune tra le più apprezzate aziende del Friuli Venezia Giulia. Tra queste Jermann, Livio Felluga, Vignai di duline, il gruppo viticoltori dei Colli orientali, Pitars, Roselli della Rovere, Codelli, de Claricini.
Proseguendo nell'evoluzione iniziata lo scorso anno vi saranno anche due concerti in cui si potranno assaggiare pregiati vini non regionali, esattamente dalle Langhe e dalla Borgogna, quest'ultimi in gemellaggio con il Festival di Cluny.
Vedi il programma completo in pdf cliccando qui
L’inaugurazione è in programma domenica 28 gennaio, alle 18, alla tenuta dell'azienda Jermann, a Ruttars di Dolegna, protagonisti Giovanni Bietti, senz'altro il più grande divulgatore odierno nel campo della musica colta molto seguito soprattutto nelle sue "Lezioni di musica", in onda ogni sabato mattina.
Con lui il trio di Mantova, che presenterà un programma adeguato alla celebrazione della giornata della memoria. Obiettivo della manifestazione è tracciare una contaminazione creativa e sinestetica, scoprendo, nel corso degli appuntamenti in programma, intersezioni e coincidenze tra il lessico musicologico e il glossario del sommelier.
Il trio di Mantova continua, in naturale prosecuzione, l'esperienza del Trio Matisse, che è stato ospite nelle più importanti società di concerti italiane, quali l’Unione Musicale di Torino, Settembre Musica Torino, la Società dei Concerti di Milano, l’Estate Fiesolana, l’Accademia Filarmonica di Roma, i concerti in diretta radiofonica Radio 3 del Quirinale, Ravello Festival, MiTo, etc.. In abbinamento alle musiche proposte sarà possibile degustare e vini dell'azienda Jermann, da decenni leader del settore vitivinicolo in Friuli e all'estero.
Vedi il programma completo cliccando qui
INGRESSO
INTERO €10,00
RIDOTTO € 8,00 SOCI GAGGIA, SLOWFOOD, STUDENTI DEI CONSERVATORI
Info: Associazione Sergio Gaggia