Domenica 15 maggio 2022 torna ‘Giardini Aperti‘, che giunge quest’anno all’11ª edizione e in questa occasione si apriranno nuovamente al pubblico i cancelli di giardini privati del Friuli Venezia Giulia.
I proprietari apriranno gratuitamente le porte dei loro giardini al pubblico: spazi piccoli, medi o grandi, incanti nascosti, giardini a tema, luoghi che testimoniano la passione di tenere viva la cultura del verde nel nostro territorio.
Una giornata quindi alla scoperta dei giardini pubblici e privati del Friuli Venezia Giulia per ammirare giardini rocciosi, all’italiana, giardini antichi, giapponesi, con piante acquatiche e i giardini/vigneto.
Per tutti, turisti e residenti, Giardini Aperti è un’occasione per conoscere e godere della bellezza di un affascinante patrimonio naturale e culturale.
E per gli appassionati di giardinaggio, del verde e dell’ambiente costituisce un appuntamento imperdibile.
Orari di apertura:
• dalle 10.00 alle 13.00
• dalle 14.30 alle 19.30
ATTENZIONE! La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo.
Per il programma completo clicca qui!
Info: Circolo di giardinaggio “Amici in giardino”
Giardini aperti e le manifestazioni collaterali
Sono molti gli eventi collaterali che si terranno in occasione di Giardini Aperti.
A Spilimbergo poi, il centro storico si animerà per ben tre giorni. Per tutte le info vedi qui
Gorizia
Il Giardino Viatori offre eccezionali collezioni botaniche: magnolie, azalee, Malus e Prunus da fiore, arbusti come lillà e spiree, rose, ortensie, Hemerocallis e altre erbacee perenni, mentre un imponente albero dei tulipani vigila sull’abitazione.
Per info: riapre-con-visite-guidate-il-giardino-viatori-di-gorizia
Pordenone
L’Associazione pordenonese ‘La Compagnia delle Rose’ organizza visite guidate gratuite al MIRA – Museo Itinerario della Rosa Antica, (presso il Parco Galvani di Pordenone, in viale Dante, 33).
Il MIRA percorso storico didattico sull’evoluzione della rosa che annovera circa 40 specie di rose, sarà illustrato dalla prof. Sandra Brunettin domenica 15 maggio alle ore 10,30 e 17,30 e domenica 22 maggio alle ore 10,30.
Le visite sono gratuite.
Sono possibili visite guidate anche in altre date consultabili nel sito internet dell’Associazione.
info@lacompagniadellerose.com www.lacompagniadellerose.com cell.: 3425725471
Trieste
Il “Roseto di San Giovanni” Ex OPP di San Giovanni ospita 5000 rose da tutto il mondo, Galliche, Alba, Damasco, Cinesi, Ibridi di Tea, Perpetua, Burboniane, Floriubunde e coprisuolo
Parco di San Giovanni
Moruzzo
Domenica 17 Maggio la Pro Loco Moruzzo organizza la LA FESTA DI PRIMAVERA e GIARDINI APERTI, dalle 10:00 al tramonto piante, fiori, verdure, prodotti biologici, artigianato e gastronomia in mostra nella più bella terrazza del Friuli.
Servizio di bus navetta gratuito per la visita dei giardini.
Osoppo
Festa delle orchidee con escursioni e visite guidate.
Spilimbergo, Giardini aperti tra arte e fiori
Domenica, visita guidata al Giardino all’italiana della residenza comunale, alla città e ai mosaici diffusi a cielo aperto.
Info: cultura@comune.spilimbergo.pn.it – tel.: 0427591116
Programma di domenica 15 maggio
- Ore 10.00 APERTURA MANIFESTAZIONE
- Dalle 10.00 alle 18.00 ESPOSIZIONE di piante, fiori e artigianato
I BAMBINI RACCONTANO I FIORI Mostra elaborati dei bambini degli asili nido e scuole dell’infanzia di Spilimbergo - Dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 16.30 ACCOMPAGNAMENTO MUSICALE dell’associazione “G. Tomat” e dell’istituto “G.A. Fano” di Spilimbergo
- Dalle 10.00 alle 18.00 Giardino Aperto e visite guidate al roseto presso l’Istituto Il Tagliamento in via degli Alpini
- Ore 11.00 LETTURE FIORITE per bambini con i Lettori volontari della Biblioteca civica
- Ore 11.15 PALAZZO DI SOPRA SI RACCONTA Passeggiata tra storia e fiori in compagnia degli Accoglitori di Città
- Ore 11.30 ANCHE QUESTO E’ ARTE! Laboratorio per bambini con Ilaria Piccinin dell’Associazione Rete al Femminile
- Ore 12.00 LA NATURA DEL BOSCO Presentazione mostra d’arte di Paola Gasparotto
- Ore 15.00 IL PERCORSO DELLE ROSE Passeggiata nel Giardino all’italiana di Palazzo di sopra con Giuliana Morsanutto
- Dalle 15.00 ogni mezz’ora GIRO IN CARROZZA per scoprire la Città con i giardini di Palazzo di Sopra a cura della Scuderia Bortuzzo di Spilimbergo (partenza da piazza Garibaldi)
- Ore 16.00 SAI PERCHE’ SPILIMBERGO E’ FAMOSA NELLA STORIA? Visita della Città e del Giardino di Palazzo di Sopra con una guida turistica (partenza da Piazza Garibaldi)
- Ore 17.00 ESIBIZIONE MUSICALE TRA ARTE E FIORI con il Coro A.N.A. di Spilimbergo
- Ore 17.30 IL PERCORSO DELLE ROSE Passeggiata nel Giardino all’italiana di Palazzo di sopra con Giuliana Morsanutto
- Ore 18.00 STORIE DI PIETRE E DI CONFINI IN TEMPO DI PACE Concerto del gruppo Hermada (Palazzo Tadea)
INFO E PRENOTAZIONI (obbligatorie per le visite guidate e i laboratori)
Ufficio IAT Spilimbergo, Piazza Duomo 1
tel. 0427 2274 – iat@comune.spilimbergo.pn.it
Nelle giornate del 13-14-15 maggio dalle ore 10.00 alle 18.00 lungo le vie del centro storico della Città:
MERCATO MIAIDEA : mercato italiano ambulante itinerante delle eccellenze alimentari
MOSTRA MERCATO FLOROVIVAISTICA
MOSAICI IN VETRINA galleria d’arte diffusa nelle vetrine dei negozi del centro città
Info: Circolo di giardinaggio “Amici in giardino”
CONTINUA A LEGGERE IN GIRO

