—
———————————
VAI ALL’EDIZIONE 2010
———————————
da venerdì 16 a domenica 18 ottobre 2009
San Martino di Terzo di Aquileia (Ud)
LA MAGIA DELLA ZUCCA
Dalla sera di venerdì 16 ottobre alla sera di domenica 18 ottobre 2009, in un suggestivo clima di festa e magia, si potrà gustare un’atmosfera tutta particolare, con l’opportunità di incontrare dame e cavalieri, arcieri e araldi, armigeri e poeti, saltimbanchi e giocolieri…
Grazie ad una attenta ricostruzione storica, infatti, sarà possibile conoscere quali erano le caratteristiche della vita del cinquecento, nonché partecipare, in prima persona, ad alcuni episodi di grande rilievo storico come il matrimonio tra il nobile Sebastiano Bevilacqua di San Martino e la nobildonna Nadalia Beccaccino.
Molti gli spettacoli che si alterneranno durante la domenica: cortei storici, parate di giullari in festa, trampolieri e tamburini, combattimenti d’armi e danze medievali, daranno vita ai festeggiamenti in onore della sposa.
Per tutta la durata della festa, le vie del borgo saranno inondate da profumi e, nelle locande allestite per l’occasione, saranno serviti in onore degli sposi i più tradizionali vini del territorio a deliziare anche i palati più “nobili”.
Nei punti ristoro si potranno degustare menù tipici con carni alla brace e libagioni dell’epoca.
Non mancheranno altri eventi collaterali che arricchiranno il già nutrito calendario della manifestazione.
Non resta che augurare a tutti un buon fine settimana festoso da passare nel borgo di San Martino!
LA RICOSTRUZIONE STORICA
Sabato 17 e domenica 18 ottobre, sospesi tra presente e passato, come per magia, con la Festa della Zucca vi ritroverete catapultati nel 1509 per vivere giorni ricchi di eventi.
Nel villaggio di San Martino, Sebastiano Bevilacqua, appartenente ad una famiglia della piccola nobiltà locale, sta per sposare la nobildonna Nadalia Boccacino.
Come era d’obbligo a quell’epoca, il matrimonio vero e proprio doveva essere però preceduto da un patto economico tra le famiglie: la famiglia della futura sposa, infatti, doveva garantire una adeguata dote, composta da beni immobili, denaro e suppellettili per la casa.
Nel pomeriggio di sabato, così, il padre della sposa, nobile Giovanni Boccaccino, alla presenza della Madre Badessa, signora assoluta di queste terre, arriverà a San Martino per concordare con lo sposo l’entità della dote. L’accordo raggiunto sarà naturalmente “fissato” in un vero e proprio contratto fatto dal notaio.
Nella mattinata di domenica arriverà finalmente anche la sposa, nobildonna Nadalia Boccaccino, che, dopo aver partecipato alla Santa Messa, si unirà in matrimonio con Sebastiano Bevilacqua. Nel pomeriggio il borgo sarà animato dai festeggiamenti per l’unione tra Sebastiano e Nadalia.
NEL BORGO “L’ADDOBBO PIU’ BELLO… TRA ZUCCHE E FANTASIA”
L’Associazione Amici del Borgo del Borgo di San Martino indice ed organizza il concorso denominato “L’addobbo più bello… tra zucche e fantasia”, che premierà l’addobbo che rendere più bello, gradevole ed ospitale lo scorcio di paese nel quale verrà allestito e che, naturalmente, dovrà utilizzare le zucche.
Un motivo in più per partecipare alla Festa: vedere degli angoli inaspettati del borgo che si tingono di colore e di grazia
NATURA CREATIVA E TRADIZIONI CONTADINE
“Poni la zucca ad aprile, ti verrà grossa come un barile”.
Questo proverbio contadino ha dato l’ispirazione e l’entusiasmo a tanti amanti della zucca che durante la Festa faranno ammirare le zucche e le composizioni in cui queste cucurbitacee vengono inserite.
Durante l’estate infatti la natura ha provveduto a far assumere alle zucche che crescevano le forme più disparate: zucche esteticamente perfette o dalla forma bizzarra, zucche intonse o adornate con nastri e colori, con fiori e cestini.
Le composizioni più originali verranno premiate.
LA ZUCCA IN CUCINA – ESPERIENZA AI FORNELLI a cura dell’Associazione Culturale Chocolat di Pavia di Udine
Visto il grande successo ottenuto l’anno scorso, anche quest’anno la Festa della Zucca di San Martino si apre, nella serata di venerdì 16 ottobre, con una lezione di cucina. Nel pomeriggio di sabato 17 ottobre, poi, chi lo vorrà, con l’aiuto delle due cuoche, potrà sperimentare in prima persona come si preparano le ricette proposte.
Chocolat propone delle serate dedicate alla cucina con incontri settimanali a tema, prepariamo i piatti con assaggio finale.
Informazioni: +39 338 9421255 – +39 338 9421272 – Chocolat
Info web: Amici del Borgo di San Martino

