—
———————————
VAI ALL’EDIZIONE 2011
———————————
Per 10 giorni, da venerdì 18 a domenica 27 giugno 2010, grazie alla “X edizione del Festival Celtico Internazionale di Trieste TRISKELL“, il fresco colle del Ferdinandeo farà un balzo indietro nel tempo, alla ricerca delle radici celtiche di queste zone.
La musica celtica farà, come ormai da tradizione, il filo conduttore tra le molteplici iniziative, ad ingresso libero e gratuito.
Tende storiche, accampamenti, battaglie, dimostrazioni e animazioni varie, saranno proposte dai presenti.
Ricco mercatino di oggetti e artigianato celtico, e servizio ristoro con cibi e bevande esclusivamente a tema e ci saranno spettacoli teatrali, per una serata davvero suggestiva.
Ogni pomeriggio dal 21/06 al campo storico dopo le 17.00 , prove libere di tiro con l’arco.
I pomeriggi nell’arena triangolare dalle 17.00 alle 19.00, prove libere di lancio del “nano” per adulti, e lancio del “maiale ” e della “ gallina” per bambini. Sia il “nano ”, che il “maiale ” e la “ gallina”, sono pupazzi creati con stoffe e legno. Nessun animale è stato maltrattato durante la creazione di tali artefatti.
Tende storiche, accampamenti, battaglie, dimostrazioni e animazioni varie, tessitura al telaio etc., saranno proposte dai presenti. Inoltre, ogni sera nell’arena triangolare, combattimenti con armi infuocate, attività rievocative e spettacoli di focogiocoleria.
Per i laboratori di disegno sarà fornito il foglio. Ogni bambino dovrà portare il proprio astuccio con le matite colorate ben appuntite, gomma, temperino e la matita per disegnare. No pennarelli.
Ogni sera dopo le 21.00 al cerchio di pietre, piccole divinazioni con le “Triple Celtic Moon”.
Ricco mercatino di oggettistica e artigianato celtico, e servizio ristoro con cibi e bevande esclusivamente a tema
Ogni sera dalle ore 19.00 circa, all’entrata presso il banco dell’associazione, troverete installata la dove poter lasciare un video-messaggio, una gag, suggerimenti, commenti o smorfie.
IL DECENNALE DEL TRISKELL
FESTIVAL – dal 18 al 27 giugno presso il Boschetto del Ferdinandeo (Trieste)
Venerdì 18 Boschetto del Ferdinandeo
Ore 19.00 Carsic Highland’s Games a cura del Clanz”Z” Mac Ajvar. Nell’arena triangolare.
Ore 19.30 Apertura della cucina celtica.
Ore 21.15 Concerto di Brian McCombe (Bretagna/Irlanda). Atteso ritorno dell’artista più amato dal pubblico triestino.
Ore 23.30 “Etain, la donna che visse più volte”. Spettacolo di teatro-danza, con I Raccontabosco del Teatro In-Kubo, e i Claddagh duo.
Sabato 19 Boschetto del Ferdinandeo
Ore 11.00 “Excalibur” Seminario attivo in due parti dove i partecipanti riporteranno in vita in una sorta di gioco mistico i personaggi da loro interpretati. Prima parte. Con Nion ed Elinari del “Mondo Sottile” di Udine.*
Ore 11.30 Conferenza gratuita sulla “cornamusa” con Alan, a cura dei Tudetenais al campo storico.
Ore 15.00 Workshop di realizzazione di un “abito celtico” con Nini. A cura dei Tudetenais. Al campo storico.*
Ore 17.00 Racconti bardici con Lady Honeyblood e Lady Dragon dei MacAjvar con tappeto musicale ad opera del Claddagh duo. Al cerchio di pietre nel boschetto.
Ore 18.00 Immancabile stage gratuito di “bodhran” con David “Hopi” Hopkins presso i 3 archi. Portare il proprio bodhran.
Ore 18.30 Stage gratuito di danze “tour bretoni” a cura del Clan Mac Mulz, in zona palco.
Ore 19.00 Dimostrazione di combattimenti tra i clan. Nell’arena triangolare.
Ore 21.00 Rune (Francia/Inghilterra). Concerto di musica tradizionale contemporanea, con la splendida voce di Cindy Pascher.
Ore 22.30 La Corte di Lunas (Italia-F.V.G.). Concerto di musica celtico/medievale in chiave rock.
Domenica 20 Boschetto del Ferdinandeo
Ore 11.00 “Excalibur”. Seconda parte del seminario attivo, nel quale i partecipanti in gruppo, dopo meditazioni guidate e danze rituali, concluderanno l’esperienza vissuta. Con Nion ed Elinari del “Mondo Sottile” di Udine.*
Ore 11.30 “Warbow Workshop”. Dimostrazioni e prove libere di tiro con il “Longbow”, l’arco medioevale militare inglese. Con Chris Dawson dei Rune e David Pim, della English Warbow Society.
Ore 15.00 Stage gratuito di “spada per bambini” a cura degli Aes Torkoi. Nell’arena triangolare.
Ore 15.30 Conferenza di presentazione del libro “Impariamo a disegnare e dipingere unicorni e goblin” con le autrici Annalisa e Marina Durante. Dimostrazione di come si realizza una tavola del libro (disegno + colorazione). Al cerchio di pietre nel boschetto.
Ore 16.30 “Disegnamo uno gnomo”. Laboratorio di disegno gratuito per bimbi dai 6 ai 12 anni, accompagnati da un tutore. Con Annalisa e Marina Durante. Al campo storico.
Ore 16.30 Racconti bardici con Lady Honeyblood e Lady Dragon dei MacAjvar con tappeto musicale ad opera del Claddagh duo. Al cerchio di pietre nel boschetto.
Ore 17.00 Gara di Lancio del “maiale” (pupazzo) per ragazzi dai 10 ai 16 anni, e della “gallina” (pupazzo) per bambini fino ai 9 anni. Nell’arena triangolare.
Ore 18.00 “Disegnamo uno gnomo”. Laboratorio gratuito di disegno per ragazzi e adulti. Con Annalisa e Marina Durante. Al campo storico.
Ore 18.30 “Warbow Workshop”. Dimostrazioni e prove libere di tiro con il “Longbow”, l’arco medioevale militare inglese. Con Chris Dawson dei Rune e David Pim, della English Warbow Society.
Ore 21.15 Loar Gann (Bretagna). Gradito ritorno di questa band che trasformerà la serata in un grande fest-noz bretone, per una vera “soireé a danser”.
Lunedì 21 Boschetto del Ferdinandeo
Ore 16.00 “Disegnamo uno spiritello del bosco”. Laboratorio gratuito di disegno per bambini dai 6 ai 12 anni, accompagnati da un tutore. Con Annalisa e Marina Durante. Al campo storico.
Ore 17.30 “Disegnamo uno spiritello del bosco”. Laboratorio gratuito di disegno per ragazzi e adulti. Con Annalisa e Marina Durante. Al campo storico.
Ore 17.30 Conferenza “Gastronomicon” sui cibi dei Celti a cura della Teuta Carsica. Al cerchio di pietre nel boschetto.
Ore 18.30 Conferenza gratuita sulla “cornamusa”, con Alan dei Tudetenais. Nell’arena triangolare.
Ore 21.30 Vincello Zitello (Italia-Modena) in “Atlas”, concerto di Arpa Celtica, Arpa Bardica, e flauti delle tradizioni musicali gaeliche e orientali. Serata magica attendendo il Solstizio.
Ore 23.30 ”TeAcFuAr: I Quattro Elementi”. Spettacolo di danza, musica e poesia con i TeAcFuAr di Trieste.
Ore 00.00 Celebrazione di Litha, il Solstizio d’Estate con Atanvarnieë dei MacAjvar e il Claddagh duo.
Martedì 22 Boschetto del Ferdinandeo
Ore 16.00 “Disegnamo una fata dei fiori”. Laboratorio gratuito di disegno per bambini dai 6 ai 12 anni, accompagnati da un tutore. Con Annalisa e Marina Durante. Al campo storico.
Ore 17.00 “Uillean pipe”. Workshop gratuito di cornamusa irlandese con Yoann An Nedeleg dei Skaramaka. Al cerchio di pietre nel boschetto.
Ore 17.30 “Disegnamo una fata dei fiori”. Laboratorio gratuito di disegno per ragazzi e adulti. Con Annalisa e Marina Durante. Al campo storico.
Ore 18.00 Stage gratuito di “spada celtica e combattimento” per adulti, a cura della Teuta Carsica. Nell’arena triangolare.
Ore 19.30 Conferenza e degustazione d’idromele a cura dei Tudetenais. Al campo storico.
Ore 20.30 Skaramaka (Bretagna). Musica piena di ritmo per questo giovane gruppo dove spicca la uillean pipe di Yoann An Nedeleg.
Ore 22.00 MacUmba (Scozia). Il ritorno di questa band piena di energia, con percussioni e cornamuse dal ritmo brasiliano.
Mercoledì 23 Boschetto del Ferdinandeo
Ore 17.00 Workshop di realizzazione di una “coroncina di fiori” con Nini dei Tudetenais. Gli iscritti sotto i 14 anni, devono essere accompagnati da un tutore. Al campo storico.*
Ore 18.00 Conferenza “I Celti in provincia” a cura della Teuta Carsica. Al cerchio di pietre nel boschetto.
Ore 18.30 Dimostrazione di combattimenti tra i clan. Nell’arena triangolare.
Ore 21.15 Concerto dei Midnight (Italia – Prato). Musica celtico/medievale per un gruppo dalle mille suggestioni.
Ore 23.30 “TeAcFuAr: I Quattro Elementi”. Spettacolo di danza, musica e poesia con i TeAcFuAr di Trieste.
Ore 00.00 Rito dei Fuochi di San Giovanni, con Atanvarnieë dei MacAjvar e il Claddagh duo.
Giovedì 24 Boschetto del Ferdinandeo
Ore 17.00 Workshop gratuito di armonia e costruzione del “fifre”, rudimentale strumento musicale tipo flauto. A cura del Clan Tudetenais. Con Alan, al campo storico.
Ore 18.00 Conferenza su: “Ogham. Storia e segreti dell’antico alfabeto irlandese” con la scrittrice dott.ssa Elena Percivaldi. Al cerchio di pietre nel boschetto.
Ore 18.30 Carsic Highland’s Games a cura del Clan”Z” Mac Ajvar. Nell’arena triangolare.
Ore 19.30 Conferenza e degustazione d’idromele a cura dei Tudetenais. Al campo storico.
Ore 21.30 Banda Connemara (Italia-Roma). Concerto di musica tradizionale irlandese per un gruppo che si definisce “Traveller” – zingaro d’Irlanda.
Venerdì 25 Boschetto del Ferdinandeo
Ore 15.30 Stage gratuito di “tecnica base di intreccio con le dita con materiali ecobio”. A cura di Luisa de Santi dei MacAjvar, con i Claddagh duo. “Usando solo le dita delle nostre mani e spago ecobio, divertiamoci imparando una tecnica antica di secoli ma sempre attuale perché facile, versatile e divertente”. Al cerchio di pietre nel boschetto.
Ore 16.00 “Ogham”. Seminario teorico. Il mondo celtico e la storia dell’alfabeto Ogham. La serie oghamica ed il mondo vegetale si organizzano a calendario. Il valore simbolico delle 25 lettere dell’Ogham. Con o scrittore e ricercatore Ernesto Fazioli dell’ass. Hermatena di Bologna. Prima parte. *
Ore 17.30 Stage gratuito di “spada celtica e combattimento” per adulti a cura della Teuta Carsica. Nell’arena triangolare.
Ore 18.00 Conferenza su: “Le feste celtiche tra Antica Tradizione e Cristianesimo”. Con la scrittrice dott.ssa Elena Percivaldi. Al cerchio di pietre.
Ore 19.00 Gara di lancio del “Nano” (pupazzo). Per tutti dai 16 anni in su. Nell’arena triangolare.
Ore 21.30 Concerto degli Orthodox Celts (Serbia). Musica celtica folk/rock per 8 fantastici musicisti con 4 album all’attivo, per la prima volta in Italia.
Ore 23.30 “Etain, la donna che visse più volte”. Spettacolo di teatro-danza, con I Raccontabosco del Teatro In-Kubo, e con i Claddagh duo.
Sabato 26 Boschetto del Ferdinandeo
Ore 11.30 “Etain, la donna che visse più volte”. Spettacolo di teatro-danza per bambini, con I Raccontabosco del teatro In-Kubo, e con i Claddagh duo. Ai 3 archi.
Ore 13.00 “A pranzo con i Celti”. Banchetto e pietanze con conferenza sugli usi e costumi dei celti a cura della Teuta carsica. Per informazioni e prenotazioni, rivolgersi al campo storico in orario festival, entro venerdì 25 giugno.
Ore 15.00 Workshop di realizzazione di un “abito celtico” con Nini. A cura dei Tudetenais. Al campo storico. *
Ore 16.00 “Ogham”. Seminario teorico. Con lo studioso Ernesto Fazioli dell’ass. Hermatena di Bologna. Seconda parte. *
Ore 16.00 Racconti bardici con Lady Honeyblood e Lady Dragon dei MacAjvar con tappeto musicale ad opera del Claddagh duo. Al cerchio di pietre nel boschetto.
Ore 17.00 Stage di “spada per bambini” a cura degli Aes Torkoi. Nell’arena triangolare.
Ore 18.00 Stage gratuito di “danze irlandesi” con Umberto Crespi dei Gens d’Ys . In zona palco.
Ore 18.30 “Chi erano i Longobardi?” Conferenza a cura dell’associazione La Fara (F.V.G.- Cividale). Al cerchio di pietre nel boschetto.
Ore 19.30 Dimostrazione utilizzo della fucina per la creazione di monili di periodo longobardo, a cura dell’associazione La Fara. Presso il campo storico.
Ore 19.30 Dimostrazione di combattimenti tra i clan. Nell’arena triangolare.
Ore 21.00 Gens d’Ys (Italia-Busto Arsizio). Nuovo travolgente spettacolo dalla scuola di danze irlandesi più famosa d’Italia.
Ore 22.30 Albannach (Scozia). Prima volta in Italia per questa travolgente band tribale con cornamuse e tamburi.
Ore 23.30 “Etain, la donna che visse più volte”. Spettacolo di teatro-danza, con I Raccontabosco del Teatro In-Kubo, e con i Claddagh duo.
Domenica 27 Boschetto del Ferdinandeo
Ore 11.00 “Il giardino magico del calendario celtico”. Corso teorico con brevi cenni storici sui giardini magici. Il mondo celtico e la natura. Le vibrazioni magiche delle piante: la mitologia, le leggende ed i simboli legati al mondo Delle piante nel calendario celtico. Il giardino magico personalizzato. Con lo scrittore e ricercatore Ernesto Fazioli dell’ass. Hermatena di Bologna. *
Ore 14.30 Celebrazione di un matrimonio celtico a cura del Clan”Z” Mac Ajvar al campo storico. Chi volesse unirsi con il rito celtico potrà comunicarlo al banco dell’associazione durante il festival.
Ore 17.00 Racconti bardici con Lady Honeyblood e Lady Dragon dei MacAjvar con tappeto musicale adopera del Claddagh duo. Al cerchio di pietre nel boschetto.
Ore 18.30 Stage gratuito di animazioni e “danze scozzesi” a cura del Clan Mac Mulz, in zona palco.
Ore 19.30 Conferenza con Andrew O’Hara del Clan”Z” Mac Ajvar su: “Storia del Whisky. Dalle origini a oggi”. In zona ristorazione.
Ore 21.15 Concerto dei Beltaine (Polonia). Il miglior gruppo polacco di musica celtica tradizionale dal sound attuale, torna per presentare il nuovo album e per chiudere in bellezza il Festival.
*****
Ogni pomeriggio dal 21/06 al campo storico dopo le 17.00 , prove libere di tiro con l’arco.
A cura dell’Associazione Polisportiva Dilettantistica Etnica Dragon Rouge.
*****
I pomeriggi nell’arena triangolare dalle 17.00 alle 19.00, prove libere di lancio del “nano”(pupazzo) per adulti,
e lancio del “maiale” e della “gallina”, per bambini. Sia il “nano”, che il “maiale” e la “gallina”, sono pupazzi creati con stoffa e legno. Nessun animale è stato maltrattato durante la creazione di tali artefatti.
*****
Ogni sera dopo le 21.00 al cerchio di pietre, piccole divinazioni con le “Triple Celtic Moon”.
*****
Tende storiche, accampamenti, battaglie, dimostrazioni e animazioni varie, tessitura al telaio etc.,
saranno proposte dai Clan presenti. Inoltre, ogni sera nell’arena triangolare, combattimenti con armi infuocate,
attività rievocative e spettacoli di focogiocoleria.
*****
Per i laboratori di disegno sarà fornito il foglio. Ogni bambino dovrà portare il proprio astuccio con le matite colorate ben appuntite, gomma, temperino e la matita per disegnare. No pennarelli.
*****
Ricco mercatino di oggettistica e artigianato celtico, e servizio ristoro con cibi e bevande esclusivamente a tema.
*****
Novità del Decennale:
ogni sera dalle ore 19.00 circa, all’entrata presso il banco dell’associazione, troverete installata la
Triskell Celtic Camera dove poter lasciare un video-messaggio, una gag, suggerimenti, commenti o smorfie.
I messaggi più simpatici saranno visibili sul sito della Uther Pendragon.
COSTI DI ISCRIZIONE A WORKSHOPS E SEMINARI
(Nel costo è incluso il tesseramento all’Associazione)
Creazione di un abito celtico per adulti € 30,00 * stoffa inclusa.
Creazione di un abito celtico da bambino fino ai 12 anni € 20,00 * stoffa inclusa.
Workshop di realizzazione di una “coroncina di fiori” € 15.00 * incluso materiale.
Corso sull’antico alfabeto celtico degli Ogham € 75,00 *
Corso sul Giardino magico del Calendario Celtico € 30,00 *
Seminario esperenziale Excalibur € 65,00 *
* Per questi workshops è necessaria la preiscrizione in sede dell’Ass. Cult. Uther Pendragon
V. Nordio 4/C -TS- c/o New Age Center, entro il 17 giugno. Tel. 040-3721479 begin_of_the_skype_highlighting 040-3721479 end_of_the_skype_highlighting
Info web: Uther Pendragon

