Eventi

10 Sfumature di Verde, 2. edizione del ciclo di escursioni - Friuli Venezia Giulia

  • Data: da domenica 13 marzo a domenica 24 luglio 2016
  • Luogo: Monte Faeit, Artegna e San Giovanni D'Antro (UD)
  • Data inizio: 13-03-2016
  • Data fine: 24-07-2016

10 sfumature di verde

Per il secondo anno, Legambiente FVG propone a tutti “i curiosi dell'ambiente” un percorso di educazione ambientale lungo una serie di itinerari naturalistici alla scoperta di alcune zone del Friuli Venezia Giulia, in particolare delle Alpi e delle Prealpi Giulie, della Carnia, delle Valli del Natisone, del Carso Triestino, con un'incursione anche nelle Prealpi Carniche pordenonesi. Guide naturalistiche ci offriranno contenuti tecnico-scientifici, ma anche antropologici e storici per imparare a decifrare i segni dell'ambiente. Ogni gita sarà anche un'occasione per conoscere meglio l'associazione e i circoli che presidiano il territorio. Il calendario delle visite è di prossima pubblicazione, quindi tra qualche giorno sarà disponibile sia qui, su Giro, che sul sito di LegambienteFVG. PROGRAMMA DOMENICA 13 MARZO 2016 “La vie en rose….la festa della donna tra i fiori primaverili” Passeggiata sul Monte Faeit (Artegna - UD) DESCRIZIONE La passeggiata si svolgerà sul Monte Faeit (713 m), una delle prime alture delle Prealpi Giulie che sovrasta Artegna, lungo un itinerario ad anello tra boschi, prati e torrenti (strada bianca e sentiero); in marzo, prima che gli alberi emettano le foglie, il sottobosco è molto ricco di fiori colorati e profumati; imparando a riconoscerli ed ammirarli renderemo omaggio alla primavera e alla vita che rinasce. RITROVO Alle 9:30 in piazza Marnico ad Artegna (davanti al Municipio) LIVELLO Facile DURATA 4-5 ore comprensive di pause e soste PRANZO Al sacco. E’ comunque presente un punto di ristoro in Paese al rientro dall’escursione GUIDA Anna Carpanelli CONTATTO 3711225466 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.PRENOTAZIONE E' possibile prenotare in vari modi: 1) compilando il modulo on line: VAI 2) telefonando alla Guida allo 3711225466 3) scrivendo via mail all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.NOTE - In caso di leggero maltempo sarà assicurata la presenza della guida. In caso di grave maltempo, l'escursione verrà rimandata e saranno avvisati gli iscritti tramite sms/mail entro il giorno precedente. Si fa affidamento alle previsioni del sito http://www.meteo.fvg.it/ (OSMER FVG) come garanzia di attendibilità. Chiamare la guida in caso di dubbio. - Indossare abbigliamento sportivo, pedule o scarpe da ginnastica robuste; portare acqua e pranzo al sacco (se il tempo è bello potremo mangiare in cima al monte se invece la giornata è grigia portare ombrello o giacca vento per un giro più breve che si potrà concludere in un agriturismo a Montenars).
  SABATO 2 APRILE 2016 “Mondi sotterranei - Grotte di San Giovanni d’Antro” DESCRIZIONE Lungo antiche tracce di assedi e invasioni, immersi nel bosco, alla ricerca dei suoi abitanti magici, verso l’Antro scavato dall’acqua più esteso delle Valli. Si percorre il sentiero che dal paese di Biacis, custode di antiche memorie storiche popolari, sale fino a quello di Antro, seguendo la linea immaginaria di difesa lungo il versante della montagna. Si segue poi l’acciottolato che porta in prossimità della scalinata che sale alla Chiesa di S. Giovanni d’Antro. Qui la mente si perde, ripercorrendo le tappe della storia che questo luogo ha conosciuto. Infine, ci si lascia condurre nel profondo della terra per scoprire i cammini segreti che l’acqua percorre attraversando la roccia. Il ristoro attende i viandanti appena riemersi dai mondi ipogei, con piatti preparati da mani appassionate, i cui protagonisti sono erbe spontanee e verdure di produzione propria. Si ridiscende al punto di partenza seguendo i resti delle mulattiere un tempo utilizzate dagli abitanti locali per gli spostamenti quotidiani. RITROVO alle 9.00 a San Pietro al Natisone, presso il parcheggio di fronte al Municipio, lato destro strada statale LIVELLO escursionistico anche per bambini DURATA 6 ore comprese le soste PRANZO è possibile pranzare presso l’agriturismo “Gastaldia d’Antro” – In tal caso è necessario prenotare entro mercoledi 30 Marzo DISLIVELLO 250m all’andata in salita, 250m al ritorno in discesa GUIDA Stefania Gentili: 3334374335 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.QUOTA DI PARTECIPAZIONE La quota richiesta è necessaria per coprire le spese vive di organizzazione. I minori di 12 anni partecipano gratuitamente. Quote: 5 € soci Legambiente; 8 € non soci. Nella quota di partecipazione non è compreso il biglietto di ingresso alla Grotta di Antro: 4 € quota comitiva. PRENOTAZIONE E' possibile prenotare in vari modi: 1) compilando il modulo on line: VAI 2) telefonando alla Guida allo 3334374335 3) scrivendo via mail all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.NOTE - In caso di leggero maltempo sarà assicurata la presenza della guida. In caso di grave maltempo, l'escursione verrà rimandata e saranno avvisati gli iscritti tramite sms/mail entro il giorno precedente. Si fa affidamento alle previsioni del sito http://www.meteo.fvg.it/ (OSMER FVG) come garanzia di attendibilità. Chiamare la guida in caso di dubbio. - scarpe da trekking comode per camminare anche su sassi e terreno scivoloso all’interno della grotta. Giacca a vento calda per coprirsi (la grotta presenta 11° C di temperatura fissa durante tutto l’arco dell’anno).

UN GIRO CON L’ENOGASTRONOMIA DEL CARSO ?

copertina_cartina osmize ed enogastronomia carso 2016_630x340   domenica 10 aprile "Il Parco tematico della Grande Guerra: i segni del conflitto sul Carso monfalconese" DESCRIZIONE Visiteremo le trincee che videro i fatti della Grande Guerra dal 1915 al 1916, quando la zona divenne di seconda linea a causa della conquista di Gorizia da parte italiana. I punti principali dell'escursione toccheranno la trincea Joffrè e l'adiacente grotta Vergine, il caposaldo austriaco di quota 121 e quota 85 con la sua zona monumentale dedicata a Enrico Toti per concludersi alla Rocca di Monfalcone. Munirsi di torcia per la visita alla grotta RITROVO Alle ore 9, IN via G. Matteotti (parcheggio del liceo scientifico Buonarroti), Monfalcone LIVELLO Facile DURATA 4-5 ore (comprensive di pause e soste) PRANZO Al sacco. E’ comunque presente un punto di ristoro al rientro in città DISLIVELLO (APPROSSIMATIVO) 121 m max sul livello del mare GUIDA Andrea Ferletic CONTATTO cellulare: 329 1071326 / mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.PRENOTAZIONE E' possibile prenotare in vari modi: 1) compilando il modulo on line: VAI 2) telefonando alla Guida allo 329 1071326 3) scrivendo via mail all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.NOTE: in caso di leggero maltempo sarà assicurata la presenza della guida e si potrà eventualmente optare per una escursione più breve. In caso di grave maltempo, l'escursione verrà rimandata e saranno avvisati gli iscritti tramite sms/mail entro il giorno precedente. Si fa affidamento alle previsioni del sito http://www.meteo.fvg.it/ (OSMER FVG) come garanzia di attendibilità. Presentarsi muniti di torcia per la visita alla grotta Vergine   domenica 24 aprile "Il sentiero delle grotte" - Carso, sentiero Gemina, Grotta azzurra DESCRIZIONE Partendo dall'antica fornace di Aurisina, andremo a scoprire una delle morfologie più interessanti presenti nel territorio carsico: le grotte. Inizieremo dalla grotta Caterina, famosa per la sua grande volta e utilizzata spesso come palestra di arrampicata, passando poi per la grotta Lesa e infine esplorando il sottosuolo nella Grotta Azzurra, conosciuta fin dalla preistoria e utilizzata dall'uomo anche durante la Prima Guerra Mondiale come ricovero per le truppe. Percorreremo sentieri immersi nei boschi carsici e un tratto del sentiero Gemina, passando per il  parco tematico della Grande Guerra Lupinc, dove recentemente sono state riportate alla luce i resti delle linee difensive austriache. RITROVO ore 9:30 nel piazzale di Aurisina Stazione (seguire indicazioni per Casa di cura Pineta del Carso e poi per Osteria Franz Josef Stube, situata nel grande piazzale di ritrovo). Il luogo di ritrovo è raggiungibile da Trieste con autobus di linea numero 44. LIVELLO Facile DURATA 5 ore comprese soste e pause PRANZO Al sacco DISLIVELLO Non significativo GUIDA Alice Sattolo CONTATTO Cellulare: 3289287073 / Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / Facebook: escursionialice PRENOTAZIONE E' possibile prenotare in vari modi: 1) compilando il modulo on line: VAI 2) telefonando alla Guida allo 3289287073 3) scrivendo via mail all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.NOTE in caso di leggero maltempo sarà assicurata la presenza della guida. In caso di grave maltempo, l'escursione verrà rimandata e saranno avvisati gli iscritti tramite sms/mail entro il giorno precedente. Si fa affidamento alle previsioni del sito http://www.meteo.fvg.it/ (OSMER FVG) come garanzia di attendibilità. La passeggiata è adatta a tutti, anche ai bambini, e il percorso non presenta grandi dislivelli. La discesa in grotta è semplice ma facoltativa, si consiglia di portare una piccola torcia e di indossare scarponcini da montagna. E’ consigliato portare eventualmente un ricambio di scarpe in caso di fango all'interno della grotta.

UN GIRO CON L’ENOGASTRONOMIA DEL CARSO ?

copertina_cartina osmize ed enogastronomia carso 2016_630x340   domenica 8 maggio "Un ponte tra la pianura e le Alpi: il monte Craguenza" Valli del Natisone - Anna Carpanelli Il Monte Craguenza (Kraguojnca) è il rilievo più alto della dorsale che separa la valle del Natisone da quella del Chiarò di Torreano. L'itinerario, che parte dal paese di Spignon sopra le grotte di San Giovanni d'Antro, si sviluppa lungo un crinale erboso da cui si può ammirare uno splendido panorama che spazia dalle Alpi Giulie alla pianura friulana e ai graziosi paesini delle Valli del Natisone. Il paesaggio,caratterizzato da dolci versanti baciati dal sole, nel mese di maggio è adornato dalle fioriture di narcisi selvatici che abbelliscono e profumano i prati stabili sommitali. RITROVO ore 9.30 al parcheggio della Coop, via Perusini 4/6 a Cividale del Friuli (dietro la stazione ferroviaria) LIVELLO facile DURATA 5 ore comprensive di pause e soste PRANZO al sacco GUIDA Anna Carpanelli 3711225466 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. COSTI: I minori di 12 anni partecipano gratuitamente. Quote: 5 € soci Legambiente; 8 € non soci   domenica 15 maggio "Tra Uomo e Ambiente: la Centrale Idroelettrica di Malnisio" Malnisio di Montereale Valcellina - Sara Alzetta Più di un secolo fa veniva completata la Centrale idroelettrica di Malnisio, che, grazie alle acque del Cellina, ha permesso di illuminare per la prima volta Piazza San Marco a Venezia con l’elettricità. La Centrale è ora un museo, che visiteremo prima di percorrere un breve sentiero lungo il percorso che portava l’acqua a compiere l’ultimo salto per azionare le turbine. Il sentiero è stato di recente messo in sicurezza e riqualificato grazie al lavoro dei volontari di Legambiente e a un gruppo di richiedenti asilo politico a Montereale Valcellina. L'escursione è adatta a tutti. La visita alla Centrale Idroelettrica è guidata e a pagamento (già compreso nel prezzo dell'escursione) e perfetta anche per bambini, grazie allo spazio "Fenomena" in cui sono installati alcuni giochi che permettono di comprendere il funzionamento di fenomeni scientifici. La compagnia del gruppo di volontari del Circolo Legambiente Prealpi Carniche allieterà il seguito dell'escursione. RITROVO ore 09:30 presso il parcheggio antistante la Centrale Idroelettrica “Antonio Pitter”, via Alessandro Volta, 27, Malnisio di Montereale Valcellina (PN) LIVELLO Facile DURATA 5 ore comprese soste e pause e visita alla Centrale PRANZO Al sacco DISLIVELLO Circa 100 m GUIDA Sara Alzetta - CONTATTO 3333487130 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.QUOTA DI PARTECIPAZIONE La quota di partecipazione comprende anche la visita guidata all'interno della Centrale Idroelettrica: Quota NON soci: 10€ - Quota soci: 8€ - Quota bambini (minori di 12 anni): 5€     domenica 22 maggio "Le risorgive ritrovate" Risorgive di Flambro, Virco e Acquario di Ariis Le risorgive sono interessanti ambienti naturali umidi, diffusi nella fascia di transizione tra l’alta e la bassa pianura friulana e caratterizzati da sorgenti d’acqua (olle e fontanai) da cui si originano rogge e fiumi. Purtroppo negli ultimi 100 anni questi preziosi ambienti si sono ridotti moltissimoa causa delle bonifiche; nel biotopo delle risorgive di Flambro, che è parte del sito di importanza comunitaria del Fiume Stella, potremo osservare un lembo residuo di risorgiva e un interessante ripristino di alcune torbiere di pianura frutto del progetto comunitario LIFE Friuli FENS che la Regione ha realizzato negli ultimi anni. Nell’acquario dell’Ente Tutela pesca di Ariis di Rivignano si potranno osservare le specie di pesci che popolano le acque interne della Regione. RITROVO Ore 9:30 nella piazza di Flambro (UD) LIVELLO Facile DURATA 5 ore comprese soste e pause e visita all’Acquario di Ariis PRANZO Al sacco DISLIVELLO Nessuno (pianeggiante) GUIDA Anna Carpanelli - CONTATTO 3711225466 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.QUOTA DI PARTECIPAZIONE la quota richiesta è necessaria per coprire le spese vive di organizzazione. I minori di 12 anni partecipano gratuitamente. Quote: 5 € soci Legambiente; 8 € non soci. domenica 29 maggio "Scivoli e cascate" Rio Boncic, Campo di Bonis Ci si sprofonda nella forra impensabile, nei terreni marnoso arenacei delle Prealpi Ggiulie, scavati facilmente dalle acque del rio Boncic. Si superano scale, gradini e passaggi stretti. Si seguono gli intricati percorsi dell’acqua e si risalgono scivoli e cascatelle all'interno di un vecchio bosco montano di latifoglie. Si percorre il greto del fiume che si snoda attraverso la variegata vegetazione. Infine si risale e si ritorna nei prativi di partenza dell'escursione. Al ritorno, i viandanti troveranno un piacevole ristoro da Alan, "Brez Mej", a Prossenicco. Piacevolmente vi accompagneremo a degustare e acquistare gli squisiti formaggi caprini di produzione di Alessia, presso la sua “Azienda Agricola Zore”. RITROVO alle 9.00 a Taipana, presso il parcheggio di fronte alla Chiesa, lato destro della strada LIVELLO Escursionistico DURATA 5 ore comprese soste e pause PRANZO Al sacco. Al rientro sarà possibile una sosta di ristoro presso l’Agriturismo “Brez Mej” a Prossenicco DISLIVELLO 200m all’andata in discesa, 200m al ritorno in salita GUIDA Stefania Gentili - CONTATTO 3334374335 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.QUOTA DI PARTECIPAZIONELa quota richiesta è necessaria per coprire le spese vive di organizzazione. I minori di 12 anni partecipano gratuitamente. Quote: 5 € soci Legambiente; 8 € non soci.   sabato 4 giugno "Il geosito e i raponzoli di roccia" Marco Lepre domenica 5 giugno "I borghi carsici: da Banne alla voragine di Orlek" Carso - Alice Sattolo domenica 19 giugno "Il confine trincerato" Kolovrat - Stefania Gentili domenica 26 giugno "Il sentiero delle grotte" Carso, sentiero Gemina, Grotta azzurra - Alice Sattolo sabato sera 16 luglio "La luna e la dolina: una notte sul monte Cocco" Carso - Alice Sattolo domenica 24 luglio "I colori delle Alpi Carniche" Malga Pramosio - Anna Carpa
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter