News

NEWS

10 nuovi direttori manager dei musei. A Miramare Andreina Contessa

Si è conclusa la procedura di selezione internazionale per i direttori dei 10 grandi musei e parchi archeologici italiani prevista dalla seconda fase della riforma Franceschini.

I 10 nuovi super direttori dei musei sono italiani. Si è conclusa la procedura di selezione internazionale per i nuovi direttori e manager dei 10 grandi musei e parchi archeologici del Bel Paese e le nomine sono tutte italiane. “Con queste 10 nomine di grande levatura scientifica sono state riconosciute le eccellenze italiane, con particolare riferimento all’archeologia e alla storia dell’arte – spiega il ministro del Turismo e Beni culturali Dario Franceschini -. I nuovi direttori – continua il ministro – sono italiani con elevata professionalità nella direzione del patrimonio culturale, con alcuni che tornano nel nostro Paese dopo importanti esperienze all’estero”.

Daniela Porro va al Museo Nazionale Romano, Simone Verde al Complesso della Pilotta (Parma), Filippo Maria Gambari al Museo delle Civiltà (Roma), Valentino Nizzo al Museo Etrusco (Roma), Andreina Contessa a Miramare (Trieste), Adele Campanelli al Parco dei Campi Flegreei, Rita Paris al Parco dell'Appia antica, Francesco Sirano al Parco di Ercolano, Fabrizio Delussu al Parco di Ostia Antica, Andrea Bruciati per Villa Adriana e Villa D'Este (Tivoli).

Dei 10 nuovi direttori 6 sono archeologi e 4 storici dell’arte, 2 dei 10 nuovi direttori rientrano in Italia dopo un’esperienza professionale all’estero: si tratta di Andreina Contessa dal Nahon Museum of Italian Jewish Art di Gerusalemme e Simone Verde dal Louvre-Abu Dhabi. I due esperti sono ora sono stati chiamati a dirigere, rispettivamente, il Castello di Miramare di Trieste e il Complesso della Pilotta di Parma. Sei dei nuovi direttori sono archeologi e quattro storici dell’arte, mentre sei, tre funzionari e tre dirigenti, provengono dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

Andreina Contessa è storica dell’arte e medievalista, specialista di arte ebraica. Dopo la laurea con lode in Storia dell’arte medievale presso l’Università di Parma nel 1987, ha studiato a Ratisbona dal 1990 al 1993 e ha conseguito un Ph. D. presso l’Università Ebraica di Gerusalemme, dove ha insegnato per molti anni presso il Dipartimento di Storia dell’Arte ed è stata a Princeton come post-doc. Ha collaborato con diverse istituzioni accademiche in Israele e in Europa. Dal 1994 ha insegnato storia dell’arte in Europa e negli Stati Uniti. Dal 2009 al 2016 è stata conservatrice del Museo di Arte Ebraica Italiana Umberto Nahon di Gerusalemme. Si occupa principalmente di iconografia biblica, esegesi e illustrazione nei manoscritti miniati medievali, codici latini e codici ebraici. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste italiane e internazionali, è autrice di numerose pubblicazioni, ha curato diverse mostre, realizzando direttamente anche documentari e altri prodotti multimediali.
Fonte: MiBACT e Redazione Giro

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter