Eventi
1° Festival delle Dimore Storiche in Friuli Venezia Giulia, 5 giorni di visite a 18 dimore storiche e 30 eventi
- Data: da venerdì 21 a martedì 25 aprile 2023
- Luogo: Friuli Venezia Giulia
- Data inizio: 21-04-2023
- Data fine: 25-04-2023

Le dimore visitabili
Sono 18 le dimore private, ancora oggi abitate, che apriranno le porte: saranno proprio i proprietari a fare da guida e a diventare ciceroni per raccontarne non solo storia e caratteristiche architettoniche, ma anche aneddoti e curiosità dei luoghi che si tramandano da generazioni. Sono quindici le dimore ad aprire in provincia di Udine:- partendo dalla Carnia con Palazzo De Gleria (Comeglians),
- scendendo nelle colline moreniche Casa Asquini (Fagagna),
- La Brunelde Casaforte d’Arcano (Fagagna),
- Villa del Torso Paulone (Brazzacco di Moruzzo),
- Villa Gallici Deciani (Cassacco),
- Castello di Brazzà (Brazzacco di Moruzzo),
- passando per la città di Udine con Villa Garzoni,
- Palazzo Orgnani e Palazzo Pavona Asquini,
- passando per il cividalese
- con Villa de Claricini Dornpacher (Moimacco),
- fino ad arrivare a sud con
- il Folador di Villa Rubini (Trivignano),
- Villa Elodia (Trivignano),
- la Villa Pace (Campolongo Tapogliano),
- Villa Iachia (Ruda)
- e Villa Lovaria (Pavia di Udine).
Due dimore aprono nel goriziano:
- Villa Attems Cernozza di Postcastro (Lucinico)
- e Villa Marchese de Fabris (San Canzian d’Isonzo),
e una nel pordenonese
Le visite guidate
Le visite guidate nelle dimore storiche si svolgeranno con il seguente orario, salvo eccezioni specificate dalle singole dimore:
- Sabato 22:
- Pomeriggio: ore 15:00, 16:00, 17:00
- Domenica 23:
- Mattina: ore 11:00 e 12:00;
- Pomeriggio: ore 14:00, 15:00, 16:00, 17:00